Menu principale:
ICAM - Italiano Cantiere Aperto
CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA' ADULTA (EDA)
Obiettivi formativi generali
Promuovere la crescita della persona adulta attraverso la formazione continua e lo sviluppo di tutte le potenzialita': lavorative, sociali, comunicative, cognitive e artistiche.
Promuovere azioni formative rivolte alle fasce di utenti piu' deboli o marginalizzate, (vedi interventi educativi e formativi avviati presso la Casa Circondariale di Pesaro) per il soddisfacimento dei bisogni culturali individuali, tra cui prioritario rimane il conseguimento del titolo di studio, e per il recupero del drop-out.
Innalzare e diffondere livelli di conoscenza (con particolare riferimento ai ''nuovi saperi'') per l'effettivo diritto di cittadinanza e per la qualita' della vita civile ed economica del Paese in un'ottica di formazione continua.
Favorire l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, promuovendo progetti integrati con i centri di formazione professionale, con le agenzie pubbliche e private presenti nel territorio.
PROGETTI AREA ''FORMAZIONE PERMANENTE''
ATTIVITA'
Corsi Annuali di scuola primaria e per il conseguimento della Licenza di scuola Media
Sedi: presso I.C. ''Olivieri'' Pesaro e corsi presso Casa Circondariale Pesaro
Corsi modulari di:
informatica (livelli: principianti, 1, 2, Internet e posta elettronica)
lingue straniere : vari livelli (inglese, spagnolo, francese, tedesco)
alfabetizzazione e lingua italiana per stranieri: vari livelli
espressivo-artistici (pittura olio e tecniche miste, danze popolari internazionali).
Progetto Accoglienza
Tutti gli iscritti ai corsi di licenza media e ai corsi di alfabetizzazione e lingua italiana per stranieri verranno accolti individualmente, con colloquio personale atto ad accertare le competenze, le esigenze e le motivazioni del corsista, al fine di definire il percorso formativo piu' adeguato.
Attivita' di rete
con la Direzione Didattica di Montecchio per i corsi di italiano per stranieri;
con l'Universita' degli Studi di Urbino, corso di laurea in Lingue Orientali
con i Comuni di Gradara, Gabicce Mare e Ist. Gabicce Mare
con gli Istituti ''Genga'' e ''Benelli'' di Pesaro
con referenti integrazione alunni stranieri degli Istituti Superiori: ''Cecchi'', ''Marconi'', ''Benelli'', ''Genga'', ''Bramante'', ''Santa Marta'', ''Branca''
con il Ce.I.S. di Pesaro per corsi di lingua e cultura italiana per stranieri
con Associazione ARCI, sede provinciale di Pesaro
con mediatori interculturali dell'ambito sociale pesarese
con Servizi Teatro e Biblioteche del Comune di Pesaro
per i corsi di formazione extra-aziendali per apprendisti, ai sensi dell'art. 16 della legge 196/97 e successive integrazioni, il Centro Eda ha costituito un ATS insieme a: TRAINING 2000 s.n.c. e CESCOT di Pesaro.
Rete regionale dei Centri Eda.
Il Centro partecipa al progetto di messa in rete di tutti i Centri Eda della regione, messo in atto dalla Regione Marche. Tutto il sistema di iscrizione avviene attraverso la piattaforma telematica del sito Edanet. La rete ha come primo compito di creare i modelli comuni di iscrizione, di certificazione e di crediti formativi e di quant'altro ritenuto necessario nel corso dei lavori. La rete ha inoltre la finalita' di monitorare le richieste di istruzione e formazione all'interno dell'ambito in cui opera il Centro.
Consulta regionale dei coordinatori EDA.
Il Centro partecipa alla Consulta che ha il compito di raccordare le linee operative generali dei Centri Eda delle Marche e costituire un riferimento univoco per gli enti politici-amministrativi della regione.
Costituzione Comitato Locale.
Il Centro ha preso parte alla costituzione del Comitato Locale per l'educazione degli adulti, istituzione prevista dalla legislazione vigente in materia, al fine di elaborare l'offerta formativa dei Centri Eda.