II
lavoro, qui documentato in maniera essenziale, è stato svolto
nell'ultimo scorcio dell'anno scolastico 1996-1997 dalle tre
classi quinte della Scuola Elementare di Pergola-Capoluogo
"G. Binotti" , in occasione della ricorrenza del trentennale
di attività della Banca di Credito Cooperativo di Pergola.
È stata
una occasione preziosa di collaborazione tra scuola e territorio ed
una prova di autonomia scolastica, che è già diventata legge dello
Stato: la scuola. nell'ambito della propria responsabilità di
intenzione educativa e di progettazione didattica, incontra in un
percorso originale, interdisciplinare e sperimentale un soggetto
attivo e significativo, radicato nella storia e legato allo sviluppo
della comunità.
L'esito finale testimonia un impegno vasto e
approfondito, che si è avvalso di una pluralità di linguaggi (della
ricerca, dell'invenzione, della narrazione, delle immagini, dei suoni)
e che è stato condotto dalle Insegnanti Berardi Alessandra e Neri
Maria Luisa (della classe V A a tempo pieno con la ricerca
sull'evoluzione del concetto di denaro e del concetto di banca nei
bambini dai 4 agli 11 anni), Tagnani Fabbri Guglielmina (della classe
V B a tempo pieno con la realizzazione di mini-spot
pubblicitari), Profili Francesca (della classe V C a modulo con la
creazione di brevi storie narrate a fumetti) e Faggi Grigioni Silvia
(del laboratorio di lingua inglese frequentato dalle tre classi con
l'animazione musicale che accompagna il momento ufficiale della
presentazione al pubblico dei prodotti).
II
bilancio appare veramente lusinghiero sotto i seguenti aspetti più
significativi: la generatività del rapporto tra scuola e extrascuola,
la reciprocità tra motivazione e qualità, l'espansione delle
conoscenze, l'interpretazione originale dei programmi di studio, la
consapevolezza della complessità, la contaminazione dei linguaggi
(della tecnica, della comunicazione e dell'arte), il consolidamento
delle padronanze e delle competenze, l'orientamento valoriale.
Con
tutto ciò si lascia un segno di riconoscimento e si lancia un
segnale: esercitando al meglio le proprie responsabilità, Scuola ed
istituzioni, mondo economico, associazionismo sono in grado di offrire
con sicurezza spazi colorati di fiducia e tempi distesi di opportunità
alle generazioni che presto affronteranno il mondo.