Aromi e sapori
Su ] Agricoltura biologica ] Calendario 2001 ] Valutazione ] Guerra di liberazione ] Passato ] Scuola e Banca ] Centenario ] Pergola ieri ] [ Aromi e sapori ] La Continuità Narrata ]

 

GUSTO AROMA E SAPORE DI UN TEMPO

SCUOLA MEDIA STATALE " G. Graziani " Pergola

 

 

 

PRESENTAZIONE  

 

Con piacere ho collaborato alla realizzazione di questo opuscolo e alla preparazione dei piatti artistici che fanno parte di tutto il lavoro portalo avanti dagli alunni della IIA e dalle Professoresse Livia Quintini. Laura Ripanti, Vanda Romei, Rossana Santi

Le ricette. un pò abbandonate, dell'antica cucina locale, hanno fatto il piacere del "buongustai" dl un tempo e contemporaneamente hanno sfamato numerose generazioni...!

 La selezione che qui presentiamo ha privilegiato le ricette più comuni dell'Alta Valle del Cesano e quelle che rappresentano meglio il legame con la civiltà contadina

Sono ricette di un'economia povera fatta di prodotti locali.

Nulla veniva sprecato. Il pane duro era ravvivato con acqua e insaporito con olio sale prezzemolo e con sottili fette di aglio

 Sì chiamava "panzanella' e c' era pure un detto cha finiva in rima e diceva "panzanella..............  e faccia bella! "

Sulla goletta affumicata o sulla "pacca" del lardo, a turno,  si strofinava il pane che veniva così mangiato.

La polenta, a pezzi. veniva sfregata sull' aringa appesa ad un filo. Alla fine sl mangiava l'aringa; la testa non si gettava ma veniva mangiata a turno. Il pranzo e  la cena erano rallegrati da "gustoso!" "acetello".

Lo spunto al lavoro di ricerca che è parte integrante della programmazione didattica è stato dato a]le insegnanti dal corso di aggiornamento triennale "storico artistico culturale" iniziato nell' a.sc. 1997/98.

La riscoperta della propria identità culturale, dalle origini, dalle tradizioni e degli usi contribuisce senza dubbio a far amare la terra in cui viviamo ed in cui hanno vissuto i nostri antenati

L'opuscolo si prefigge inoltre di essere un richiamo alle "radici" ed e un invito a "star bene" mangiando cosa genuine proprie della nostra terra e che appartengono alla così detta "dieta mediterranea"  

 

  Pergola, 12 maggio 1998  

IL PRESIDE

(Prof. Diego Barbadoro)

 

 

 

Per informazioni su questa pubblicazione rivolgersi alla Prof.ssa Livia Quintini presso L'Istituto Comprensivo Tel. 0721/734322