Guerra di liberazione
Su ] Agricoltura biologica ] Calendario 2001 ] Valutazione ] [ Guerra di liberazione ] Passato ] Scuola e Banca ] Centenario ] Pergola ieri ] Aromi e sapori ] La Continuità Narrata ]

 

Scuola Media Statale "G. Graziani" di Pergola

anno scolastico 1994 - 1995

 

LA GUERRA DI LIBERAZIONE

NEI COMUNI DI PERGOLA FRONTONE

SERRA SANT'ABBONDIO

 

personaggi luoghi e avvenimenti(1943 -1945)

 

PRESENTAZIONE

Gli insegnanti della Scuola Media di Pergola e delle sezioni staccate di Frontone e Serra Sant' Abbondio hanno aderito all'iniziativa promossa dalla Regione Marche sul "50° Anniversario della Liberazione".

Si è quindi steso un progetto che comprendeva le motivazioni, gli obiettivi didattici, la metodologia, il programma e l'organizzazione.

Il lavoro è stato diviso in vari capitoli, preceduti da una presentazione. I capitoli riguardano: La guerra di Liberazione a Pergola -  La guerra al Liberazione a Frontone e Serra Sant'Abbondio - Dai ricordi  I bombardamenti a Pergola - Bellisio Solfare e Frontone - La Liberazione della città di Pergola.

La facciata della copertina riproduce un volantino del periodo bellico affisso clandestinamente sui manifesti di leva.

Dall'insieme di tutte le attività, si può affermare che gli insegnanti sono stati all'altezza del compito assegnato, hanno seguito un metodo scientifico di ricerca didattica come era stato già detto nel progetto di presentazione.

Gli alunni hanno conosciuto ed approfondito gli avvenimenti storici, dall'avvento del fascismo sino alla Liberazione. Hanno analizzato vari documenti negli Archivi Comunali, consultato Testi Memorialistici e gli Studi Storici, hanno raccolto le testimonianze degli anziani intervistandoli nelle proprie abitazioni ed invitandoli a scuola.

Per la prima volta le classi terze hanno portato avanti un vero lavoro interdisciplinare incontrandosi nelle tre sedi scolastiche, vivendo quindi una vera esperienza sociale e democratica.

I giovani si sono resi conto che anche in questo lembo di territorio italiano si sono svolti avvenimenti di grande importanza storica e che si è versato sangue per gli ideali che sono alla base della Costituzione Italiana.

Anche se sono stati gli insegnanti di Lettere delle classi terze ad impegnarsi per la realizzazione del "Quaderno ", c'è da far osservare che tutti gli alunni delle altre classi sono stati informati di questa attività e che sono state svolte lezioni sulla Liberazione ire occasione della ricorrenza del 25 aprile.

In altre parole lo scopo che si prefigge l'art.1 della L.R. n°30 del 14-12-1993 è stato pienamente raggiunto.

Un doveroso ringraziamento va rivolto alle insegnanti Elsa Merlini, Graziella Narducci, Wanda Romei, all'esperto Dott. Marcello Tenti e, in modo particolare, alle  Proff.sse Maria Elisa Benni e Fiorella Sanchini che hanno curato la raccolta del materiale, seguito con attenzione la stesura e l'impaginazione del lavoro.

Così pure rivolgo un elogio al personale di segreteria Sig.ra Attilia Bernardi e Claudio Agostini, Segretario, che hanno contribuito alla realizzazione del "Quaderno ".

 

Pergola, 18 maggio 1995

IL PRESIDE

 Prof. Diego Barbadoro