Cento
anni di Scuola
Proprio
cent'anni fa, nel 1862, Ascanio Ginevri Blasi, fulgida figura di patriota
che particolarmente si distinse nella gloriosa insurrezione pergolese del
1860 (impresa che valse a Pergola, unica tra tutte le città delle Marche,
il conferimento della Medaglia d'oro), istituì la scuola secondaria in
Pergola. '
Il
Ginevri Blasi, con animo generoso e lungimirante, comprese che
l'elevazione civile, morale e culturale delle nuove generazioni sarebbe
stata il più sicuro presidio della libertà e dell'indipendenza della
Patria.
La
scuola, sorta come Scuola Tecnica Comunale, diventò governativa nel 1888,
prese la denominazione di Scuola Complementare nel 1923, fu trasformata in
Ginnasio nel 1929 ed ebbe l'attuale ordinamento di Scuola Media e Ginnasio
nel 1940.
Come
è difficile poter passare in rassegna la schiera degli insegnanti
illustri e meno illustri che, nel corso ormai secolare, prodigarono la
loro sapienza e la loro bontà in questa scuola, così è quasi
impossibile ricordare tutti gli alunni, divenuti illustri e meno illustri,
che in questa scuola dischiusero i loro animi alla virtù e al sapere.
II
piccolo manipolo dei 30 alunni di un secolo fa, è divenuto la folta
schiera dei 200 che oggi frequentano la scuola; e si ha ragione di
prevedere che, con l'imminente attuazione del precetto costituzionale
dell'istruzione obbligatoria fino al 14" anno di età, oltre 300
saranno gli alunni di questa scuola.
E'
proprio il caso di dire: «piccola favilla gran fiamma seconda»!
Questa
continua espansione e diffusione dell'istruzione è certa: mente il segno
più promettente del progresso sociale, politico e morale raggiunto dalla
democrazia italiana.
I
problemi della scuola, hanno giustamente assunto un'importanza primaria
nella vita nazionale, sicchè oggi la scuola può concorrere, nelle
condizioni più favorevoli, a dare ad ogni giovane la necessaria
preparazione culturale e spirituale per corrispondere agli ardui e
complessi compiti della vita moderna.
|