Era un desiderio
accarezzato da tanti anni quello di vedere pubblicato un calendario
riguardante le attività didattiche che si svolgono nell'ambito della
scuola e che si fanno partecipi della realtà paesaggistica, sociale,
culturale ed economica locale.
Nella prima pagina
(Gennaio), su sfondo blu, illuminata dal sole appare la foto della croce
innevata del monte Catria, bella, sfolgorante, simbolo del sentimento
religioso dei Serrani e di quanti la possono ammirare.
Febbraio è caratterizzato
dal viale principale della cittadina e dalla folla che segue i carri
addobbati per il carnevale.
Marzo: in mezzo ai monti
spicca l'insieme degli edifici del Monastero di Fonte Avellana reso
celebre dai versi del Divino Poeta Dante Alighieri.
Aprile: la
"Passione". La foto riproduce Gesù crocefisso e due soldati
romani.
Maggio: mese dei lavori
agricoli. I ragazzi con rastrelli, pale, zappe e vanghe preparano il
terreno su cui seminare.
In Giugno appare la scritta
"Giardino biologico" con sopra la foto dei prodotti.
Luglio, soleggiato,
presenta il "Cantone". Alcune donne lavorano all'uncinetto,
altre appoggiate al muro della propria casa stanno conversando.
In Agosto e Settembre c'è
un po' di folklore paesano.
Ottobre e Novembre: due
mesi dedicati all'arte con le foto della "porta di Macione" e
della Cripta di S.Biagio risalente al VII-V111 secolo.
Infine Dicembre è
caratterizzato dal Presepe Vivente.
1 Serrani annualmente
partecipano con entusiasmo alla rievocazione della nascita del Bambino
Gesù.
Concludo, ringraziando gli
alunni e gli insegnanti delle classi 1, II e III D che hanno saputo
presentare un calendario che riassume in sé gli aspetti caratteristici
di un paese di montagna.
|