"Riscopriamo i sentieri del luogo"
|
PROGETTO DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI
FRONTONE IN COLLABORAZIONE CON LA PRO-LOCO
|

|

|

|

|

|

|
Sorgrnte Cinisco |
Fiume Cinisco
|
Fiume Cinisco |
Fiume Cinisco |
La galaverna nella zona del Catria |
La galaverna nella
zona del Catria |

|

|

|

|

|

|
La galaverna nella zona del Catria |
La galaverna nella zona del Catria |
Il bosco Frontonese |
Il bosco Frontonese |
Il bosco
Frontonese |
Il bosco
Frontonese |
|
|

|

|
 |
|
|
|
Il bosco
Frontonese |
Il bosco
Frontonese |
Il bosco
Frontonese |
|
|
|
|
|
|
|
PREMESSA |
Viviamo in un ambiente nel quale la nostra flora e la nostra fauna ci è invidiata da altri; siamo quindi fortunati a possedere queste "ricchezze"; perché allora non andare a scoprire gli stupendi "segreti" dei nostri luoghi?
Quest'anno, prendendoci per la mano, ci condurremo per i nostri sentieri, inerpicandoci anche fino alla cima della montagna, godendo delle bellezze dello stesso salire, delle immagini che via via si faranno sempre più invitanti e seducenti ...fino alla cima dove l'orizzonte più ampio saprà stupirci e catturarci.
Così comprenderemo che lo scrigno della natura è talmente ricco di gemme che questa nostra prima avventura potrà considerarsi soltanto l'inizio di una meravigliosa storia da vedere
e da raccontare.
|
TEMA: La flora, la fauna e gli ambienti del territorio
frontonese. |
FINALITA' E OBIETTIVI
|
-
Promuovere e diffondere la conoscenza geografica del proprio contesto naturale.
-
Sviluppare il senso di appartenenza al proprio ambiente naturale anche dal punto di vista della rilevanza antropologica.
-
Favorire il senso della spontanea difesa verso il proprio patrimonio naturale.
-
Acquisire familiarità con linguaggi specifici.
-
Saper elaborare le conoscenze ricevute e costruire elaborati di diversa tipologia.
-
Rinforzare la pratica della continuità fra i due ordini scolastici (scuola elementare e scuola media).
|
MAPPA
CONCETTUALE 1
|
MAPPA CONCETTUALE 2
|
MAPPA CONCETTUALE 3
|
ESPLICITAZIONE DEL PERCORSO METODOLOGICO
|
Si intende realizzare il progetto attraverso uscite (passeggiate guidate) nell'ambiente e successivi momenti rielaborativi, in aula. La ricognizione, il rilevamento, l'osservazione, l'analisi, l'approfondimento, la rappresentazione
grafico-pittorica, l'elaborazione e la formalizzazione dei dati, la generatività narrativa costituiranno l'iter metodologico. Rispettando i livelli dell'età, la diversità di motivazione, di approccio, di competenze maturate si progetta un lavoro su campi di indagine distinti, così pianificati:
|
a) classi I-2-3 elementare:
IL BOSCO (privilegiando il bosco in prossimità dell'edificio scolastico);
|
b) classi 4-5 elementare:
LA NOSTRA ACQUA (che gioca con i sassi, che gioca con il freddo, che gioca con la luce); c) classi 1-2-3 media:
LA FLORA DELLA NOSTRA MONTAGNA. IL NOSTRO FIUME
CINISCO. I COLORI DELLE NOSTRE FARFALLE.
|
Ne deriveranno, a livello di elaborati, testi di varia tipologia. realizzati attraverso ciò che si è visto, fotografato, conosciuto, emozionalmente vissuto. Accanto allo scritto (schede, didascalie, resoconti, racconti, poesie...), il lavoro di educazione artistica permetterà di avere m quadro completo delle conoscenze ,attraverso la realizzazione di elaborati che trasmettano l'immagine visiva del nostro ambiente: reale, mediante le fotografie, interpretata, mediante il segno personale e il gioco cromatico.
Nel rispetto della continuità del processo educativo, si intendono realizzare momenti di incontro fra gli alunni dei due ordini di scuola.
|
TEMPI DI DURATA DEL PROGETTO
Da febbraio a fine anno scolastico. Ci si impegna , inoltre, affinché questo primo progetto possa rappresentare un inizio verso le tante altre possibilità di esplorazione, indagine e rappresentazione del territorio.
|
VERIFICA E VALUTAZIONE
La riflessione sull'organizzazione del percorso e sugli apprendimenti degli alunni è parte integrante del progetto. Per consentire l'allargamento della stima e dell'apprezzamento il progetto si concluderà con una mostra rivolta a tutta la comunità e con una passeggiata conviviale in concomitanza con la "fiorita" del monte
Catria.
|
Referenti |
|
Della Virginia
Meri Angela - Domenico Papi - Peppino Pierucci
|
|