|
L’alunno…
-
Nell’esercizio dei
suoi diritti e nell’adempimento dei suoi doveri, è tenuto a mantenere
nell’ambito scolastico un comportamento sempre corretto e coerente
-
Entra puntuale a
scuola al suono della campanella. Se è in ritardo porterà
all’insegnante, il giorno stesso o il successivo, giustificazione del
ritardo. Dopo tre ritardi, saranno convocati i genitori per sentirne le
motivazioni.
-
Quando rientra a
scuola dopo che è stato assente, deve portare la giustificazione scritta
sul libretto e firmata dal genitore che ha depositato la firma a scuola.
Se l’assenza, dovuta a malattia, ha superato i cinque giorni, oltre alla
giustificazione scritta dovrà presentare certificato medico.
-
Qualora debba uscire
in anticipo da scuola, dovrà essere prelevato da un genitore o da una
persona da lui delegata. Non sono consentite più di tre uscite
anticipate per ogni quadrimestre.
-
Viene a scuola pulito
e con un abbigliamento decoroso adatto al luogo, e senza oggetti che lo
possono distogliere dallo studio
-
Ogni giorno viene a
scuola provvisto di materiale occorrente e avendo svolto i compiti
assegnati per casa (in caso contrario l’insegnante dà comunicazione
scritta sul diario ad un famigliare che deve controfirmarla).
-
Al cambio della
lezione resta al proprio posto, predisponendo l’occorrente per la
lezione successiva, rispettando il personale ausiliario di sorveglianza.
-
Durante gli
spostamenti dall’aula verso altri locali dell’Istituto o le uscite con
gli insegnanti, deve mantenere un comportamento corretto, controllando
il tono della propria voce, deve procedere in fila per non ingombrare i
corridoi e avere rispetto per le persone e per l’ambiente scolastico
-
Si reca in bagno
durante la ricreazione (due ragazzi alla volta per non affollare troppo
i servizi). Solo se ha vera necessità chiederà di uscire in altro
orario. Non è permesso andare in bagno la prima, la quarta e l’ultima
mezz’ora di lezione, se non in casi di particolare urgenza
-
Non è autorizzato ad
uscire dall’aula senza averne fatto motivata richiesta all’insegnante.
Alza la mano prima di qualsiasi intervento ed aspetta il permesso.
-
Si rivolge con
correttezza ai compagni, rispetta tutto il personale della scuola e usa
in modo corretto gli arredi scolastici
-
Possibilmente non
porta il cellulare in classe e comunque non ne fa uso, o lo tiene spento
nello zaino anche durante la ricreazione (in caso contrario ritiro del
cellulare con consegna solo ad un famigliare).
- Non mangia e non beve
durante le lezioni, non mastica chewingum in classe, non si appropria di
cose altrui.
-
Trascorre il tempo
della ricreazione fuori dall’aula, rimanendo nel corridoio del proprio
piano.
-
Non cambia il posto
che gli viene assegnato dal Docente Coordinatore, sarà lo stesso docente
coordinatore a cambiare i posti in aula ogni due mesi dopo averli
concordati con il Consiglio di Classe.
-
Per trasgressione
alle norme previste dallo Statuto degli Studenti e delle Studentesse
–D.P. R. 249 del 24-06-1998 e/o dal regolamento d’Istituto o per
qualunque altro episodio o comportamento scorretto e giudicato grave,
potrà essere sospeso dalle lezioni, su delibera del Consigli di Classe,
da uno a più giorni, a seconda della gravità dell’infrazione
disciplinare.
-
Verrà ugualmente
sospeso dalle lezioni dopo tre note disciplinari sul registro di classe,
da uno a tre giorni, a seconda della gravità dell’infrazione.
-
Esce al termine delle
lezioni, in modo ordinato e tranquillo sotto la sorveglianza
dell’insegnante.
- Frequenta regolarmente
i corsi ed assolve assiduamente agli impegni di studio
- Ha, nei confronti del
Capo d’Istituto, dei Docenti, del personale tutto della scuola e dei
suoi compagni, lo stesso rispetto, anche formale, che chiede per se
stesso.
- È tenuto ad osservare
le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei
singoli Istituti.
- È tenuto ad utilizzare
correttamente le strutture, i macchinari ed i sussidi didattici e a
comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al
patrimonio della scuola
- Qualora vengano
fornite gratuitamente dalla scuola delle fotocopie per l’attività
didattica, è tenuto a conservarle. In caso contrario, è consapevole che
ogni copia supplementare verrà fatta pagare
- È consapevole che ogni
suo comportamento scorretto o danno arrecato è oggetto ad un
risarcimento di carattere anche economico.
- Condivide la
responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne
cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
 |
|