web design by
PUNTOMEDIA

Liceo Scientifico di Pergola - particolare della facciataPERCHE' IL LICEO SCIENTIFICO DI PERGOLA

Il Liceo Scientifico Statale di Pergola offre tutti vantaggi di un piccolo e di un grande liceo.
E' relativamente piccolo, con circa 200 iscritti, che godono di "lussi" concepibili solo nei più costosi istituti privati: uno splendido edificio come sede, laboratori perfettamente attrezzati (nel laboratorio d'informatica c'è un computer ogni 2 studenti), centro sportivo con piscina.
I ragazzi possono essere seguiti in modo molto capillare, significa che se nei test d'ingresso vengono trovate alcune lacune nella preparazione di base si può intervenire più agevolmente per colmarle, in modo da ottenere un allineamento iniziale, significa che gli studenti possono trovare sempre ascolto, che possono essere guidati a tirar fuori il meglio di sè, anche se non arrivano in Istituto con una valutazione eccellente.
E' grande, in seguito all'accorpamento con il Liceo Scientifico di Fano, in termini di progettualità, finanziamenti e possibilità di confronto.
Un orario "leggero" (25 ore settimanali, in primo) e un POF (piano dell'offerta formativa) molto flessibile, che consentono una grande libertà nell'attivazione di corsi supplementari facoltativi in base alle esigenze degli studenti.


LE STATISTICHE
Gli esiti universitari (con una media statistica di laureati molto più alta rispetto alla media nazionale: 72,1% contro il 49%), così come gli esiti delle prove di ammissione alle facoltà a numero chiuso, stanno ad attestare la qualità del servizio formativo offerto.

LA STORIA

Il Liceo Scientifico di Pergola è stato istituito nel 1963, come sede staccata del Liceo Scientifico di Pesaro che all'epoca rappresentava, insieme allo Scientifico di Urbino, per l'entroterra e la costa, l'unico punto di riferimento nell'ambito della provincia per gli studenti che desiderassero iscriversi a un Istituto superiore con questo indirizzo.
Nel 1970 il nostro Liceo ha ottenuto l'autonomia nel nome di Raffaele Piccinini, geologo pergolese di notevole fama nel secolo scorso, e l'ha mantenuta fino al 1989, quando è stato accorpato al Liceo Scientifico "Giacomo Torelli" di Fano. Nel 1993 si è celebrato il trentennale (nell'immagine la locandina dell'evento) e ci apprestiamo a celebrarne i 40 anni il prossimo anno.