a. OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE
Si tratta di un corso di studi ampiamente collaudato dalla
tradizione e al tempo stesso quanto mai attuale, che trova
la definizione della propria identità da un lato nella
salvaguardia del valore formativo delle discipline umanistiche,
dall'altro nell'approfondimento di strumenti e metodologie
proprie della ricerca matematico - scientifica.
Orario d'insegnamento
MATERIA |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua
e lettere italiane |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e lettere latine |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e letteratura straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Scienze naturali, chimica
e geografia astronomica |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Disegno |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
25 |
27 |
28 |
29 |
30 |
b. OFFERTA FORMATIVA EXTRACURRICOLARE
Il Liceo Scientifico di Pergola, misurandosi con i cambiamenti
in atto nella società e con l'esigenza di percorsi culturali
più personalizzati, ha arricchito l'offerta formativa con
attività integrative concepite in funzione dei nuovi
orizzonti di lavoro che si aprono in una prospettiva europea.

E.C.D.L. (Patente Europea per il Computer)
Si tratta di un corso pluriennale che prepara gli studenti
agli esami per il conseguimento della patente europea per
il computer, essenziale per accedere a qualunque carriera
lavorativa in ambito comunitario. L' E.C.D.L. è una
certificazione di competenze nel settore informatico riconosciuta
secondo standard validi in tutta Europa, definiti dal CEPIS
(Council of European Professional Informatic Societies).
In Italia il garante nazionale è l'AICA (Associazione
italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico). Per ottenere
l'ECDL si devono superare sette esami presso i Test Center
accreditati dell'AICA (il Liceo Scientifico "G. Torelli"
- sede di Fano è uno di questi).
I sette esami corrispondono ai seguenti moduli:
Modulo 1 - concetti di base della tecnologia dell'informazione
Modulo 2 - uso del computer e gestione di files
Modulo 3 - elaborazione di testi
Modulo 4 - foglio elettronico
Modulo 5 - basi di dati
Modulo 6 - strumenti di presentazione
Modulo 7 - reti informatiche
Il corso è tenuto da insegnanti interni ed esterni.
Il progetto è stato avviato nell'anno scolastico 2000/2001
e ha riscosso subito un notevole interesse da parte degli
studenti, che, numerosissimi, hanno conseguito ottimi risultati
finali.
Preliminary English Test e First Certificate
English
Si tratta di corsi di potenziamento di lingua
inglese finalizzati a conseguire la certificazione Cambridge
a diversi livelli, fino al First
Certificate in English.
Tali certificazioni rappresentano titoli largamente riconosciuti
nel mondo del commercio e dell'industria, così come nell'ambito
di tutte le facoltà universitarie e di altre istituzioni.
Il progetto è realizzato da molti anni con corsi tenuti da
insegnanti interni e di madrelingua e con un buon numero di
alunni partecipanti e una elevatissima percentuale di promossi.
Per potenziare ulteriormente le competenze
linguistiche e favorire nuove esperienze culturali, il Liceo
Scienifico di Pergola promuove ogni anno scambi di ospitalità
tra i nostri studenti e quelli di altre scuole europee.
Corsi finalizzati ad una migliore preparazione
all'Università
Si sono attivati negli ultimi anni scolastici
alcuni corsi che integrano i programmi curriculari con argomenti
non previsti in essi, ma che oggi stanno acquisendo un'importanza
crescente nella preparazione degli studenti che proseguono
gli studi in molte facoltà universitarie. In particolare sono
stati tenuti corsi di:
- Matematica finanziaria e attuariale
- Statistica
- Chimica organica
- Valutazione della qualità dell'aria mediante un approccio
biologico
Questo tipo di corsi verrà attivato anche nel presente anno
scolastico su argomenti analoghi o diversi seguendo le esigenze
manifestate dagli stessi alunni e le richieste delle Università
del territorio, attualmente in rapida evoluzione.
Settimana verde
Per la prima volta nel mese di aprile 2002 è stata proposta
agli alunni delle classi III una settimana verde che consiste
in 5 giorni, vissuti in stretto contatto con la natura, dedicati
all'educazione ambientale con lezioni
teoriche ed esperienze pratiche.
Il successo ha superato ogni previsione, a detta di alunni
ed insegnanti, sia in termini di interesse che di risultati
didattici.
Progetti di Storia e Archeologia nelle Marche
Da diversi anni vengono proposti agli alunni del biennio
in orario curriculare questi progetti in collegamento con
il Museo
dei Bronzi Dorati e con la Città Romana di Suasa.
Essi prevedono anche la presenza di esperti e alcune visite
guidate ai siti.
Tali attività continueranno nel presente anno scolastico.
Cineforum e analisi del testo cinematografico
E' ormai una consuetudine della scuola organizzare incontri
in orario curriculare con un esperto di lettura del testo
cinematografico per gli alunni del biennio, che trovano il
naturale prosieguo nella attività di cineforum proposta per
tutte le classi con visione di alcuni film particolarmente
interessanti e con seguente dibattito.
Orientamento universitario
Il Liceo cerca di aiutare gli alunni
nella difficile scelta di come proseguire gli studi
cercando anche di fornire loro indicazioni utili a capire
il possibile sviluppo del mondo del lavoro e l'offerta delle
diverse Università del territorio.
Si organizzano pertanto ogni anno incontri con esperti del
mondo del lavoro e visite alle Università più vicine.
Altre attività
Per contrbuire allo sviluppo della personalità
degli studenti, offrendo loro l'opportunità di essere
promotori di analisi e protagonisti di interventi, e per migliorare
la qualità della vita scolastica, creando le condizioni
più favorevoli al conseguimento di un equilibrio psicofisico,
sociale ed intellettuale, il Liceo Scientifico di Pergola
promuove da diversi anni, nell'ambito del Progetto Giovani,
numerose iniziative, che vanno dal Giornalino
d'Istituto alla
lettura filmica, all'attiva
partecipazione a convegni
organizzati da centri culturali, in stretta collaborazione
con le Università di Urbino e Bologna (sede
di Forlì). Vengono inoltre, di anno in anno, attivati
(in base alle esigenze espresse dagli studenti e alle sollecitazioni
e agli stimoli provenienti dalla realtà esterna) progetti
relativi a discipline curricolari ed extracurricolari.
Attività svolte nell'anno scolastico 2005/06
Molte sono le attività proposte agli studenti nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Scientifico di Pergola e portate a termine durante l’anno scolastico 2005/06. Questi ed altri progetti, che qui non sono menzionati, sono stati proposti dal Collegio dei Docenti nell’ambito dell’autonomia scolastica ad arricchimento del normale curriculum del Liceo Scientifico, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e dell’evoluzione del mondo del lavoro.
Per il quinto anno è stato attuato il progetto E.C.D.L. ( Patente Europea del Computer), un progetto triennale che prevede una serie di corsi preparatori a superare i 7 esami necessari a conseguire tale certificazione riconosciuta in tutta Europa nel mondo del lavoro e come credito presso le università. Circa un terzo degli alunni della scuola ha partecipato al progetto: alcuni hanno proseguito la preparazione agli esami già iniziata negli anni precedenti talvolta completando le verifiche fino a conseguire la patente, altri, come tutti i ragazzi delle classi I A e I B, hanno iniziato con entusiasmo frequentando i corsi e sostenendo i relativi esami, incoraggiati anche dalle famiglie che hanno capito l’importanza del progetto per il futuro dei loro figli. Nel complesso gli alunni hanno sostenuto circa 180 esami nei diversi test center di Fano e di Cagli, con oltre il 90% di successi.
Tutti gli studenti interessati hanno potuto frequentare gratuitamente i diversi corsi organizzati dalla scuola grazie all’importante sostegno finanziario della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e della ditta GeA. Min.
In quest’anno scolastico l’adesione ai corsi di preparazione in inglese per certificazione esterna (Pet) ha raggiunto il suo picco storico: 34 alunni. Dopo un corso di preparazione durato diversi mesi tenuto dalle insegnanti di inglese della scuola, Prof.ssa Lucarelli e Prof. Mariani e da un’insegnante di madrelingua, essi hanno sostenuto un esame di lingua inglese per acquisire una certificazione con valore legale riconosciuto in tutta Europa e anche valido come esame già acquisito presso molte università italiane, che attesta il raggiungimento di livelli di padronanza linguistica di crescente difficoltà: il Ket ( Key English Test), il Pet (Preliminary English Test) e il First Certificate. Le prove d’esame si articolano in 4 sezioni : writing, reading, listening, speaking (Pet). A differenza degli anni passati quest’anno le prove di esame, tenute da insegnanti inglesi secondo un calendario e precise modalità stabiliti dalla Università di Cambridge, si sono svolte nella nostra scuola visto l’elevato numero di alunni partecipanti. I risultati definitivi non sono ancora disponibili, ma i buoni risultati ottenuti dai nostri studenti negli ultimi anni invitano a continuare tale attività utilizzando il modernissimo laboratorio linguistico di cui l’istituto è dotato. Si può anche ipotizzare di rendere la nostra scuola, in collaborazione con altre scuole del territorio, sede di riferimento per corsi di preparazione per questo tipo di esame aperti anche a esterni interessati ad acquisire la certificazione.
Alcuni studenti delle classi terze e quarte si sono recati a Monte Redondo in Portogallo nell’ambito dello scambio organizzato dal Dipartimento di lingue della nostra scuola. Il gruppo è partito dall’aeroporto do Bologna per Lisbona e il soggiorno portoghese, della durata di 6 giorni, è stato caratterizzato da cordialità, allegria e da una intensa attività linguistica, culturale e turistica con visite a Lisbona, Fatima, Botalha, Nazarè, Coimbra. Successivamente, la prima settimana di aprile, i ragazzi portoghesi, accompagnati da due insegnanti, sono stati ospiti dei ragazzi italiani. Il gruppo ha partecipato ad attività in classe e ha visitato Roma, Gubbio, Fonte Avellana, Fano e dato che l’esperienza è risultata estremamente positiva, si sta già organizzando un nuovo scambio Pergola-Monaco per l’anno scolastico 2006/07.
E’ proseguito il laboratorio di teatro, dopo la felice esperienza degli ultimi tre anni scolastici.
Si è trattato di una rappresentazione teatrale realizzata nell'ambito del progetto PRINFEA Marche 2005 "Per l'ambiente si cambia" dal titolo "IL SOGNO DI VU". Il lavoro è tratto da "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare, in quanto è tra le poche opere teatrali in cui la Natura in figura di Dei cambia gli uomini e il loro destino. Il laboratorio è stato preceduto e seguito da lezioni e incontri in ambito tecnico-scientifico per informare e formare negli alunni una coscienza ecologica.
Il laboratorio ha coinvolto circa 20 studenti ed è stato guidato da Arianna Gambaccini che da 4 anni collabora con la nostra scuola, con risultati più che positivi, arricchendo il curriculum anche di esperienze artistiche-espressive. Lo spettacolo è stato rappresentato al teatro “Angel dal Foco” di Pergola e al Teatro “Tiberini” di S. Lorenzo in Campo, grazie alla disponibilità delle Amministrazioni Comunali.
Nell’ambito di un altro progetto è stato aggiornato il sito della nostra scuola da alcuni alunni della III B: in particolare è stato aggiunto un forum in cui tutti, alunni e docenti, possono esprimersi liberamente e scambiare opinioni con gli altri; è stata anche aggiunta la versione in inglese della presentazione della scuola. Ci si può rendere conto di persona visitando il sito: http://www.provincia.ps.it/ls.pergola/ .
E’ proseguito anche il corso di scacchi per gli alunni appassionati. La squadra della scuola ha superato il torneo provinciale e quello regionale partecipando con successo a quello nazionale che si è svolto dal 5 al 7 maggio a Courmayer: la squadra si è classificata al nono posto su 30 squadre partecipanti provenienti da tutta Italia.
Sponsorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero dei Trasporti è stato realizzato un corso in preparazione all’esame per il conseguimento del patentino per il ciclomotore.
Il Giornalino di istituto “Boomerang” ha quest’anno prodotto due numeri grazie all’impegno degli studenti della redazione coordinati da un’insegnante di Lettere. Il giornale è uno strumento importante e formativo per dar voce a tutti gli studenti, cittadini di oggi. La scuola è scambio e confronto di idee che trovano anche nel giornale d’istituto un luogo di libertà e incontro. Il giornale il prossimo anno compirà 10 anni.
Anche quest’anno, sotto la guida degli insegnanti di Educazione Fisica, si è tenuta il 5 giugno la “Giornata della Creatività” che è stata una giornata di festa in cui tutte le classi hanno manifestato le loro capacità artistiche presentando coreografie, balli, canti, musica dal vivo …
Molto importanti anche i risultati raggiunti nell’attività sportive sia di squadre della scuola sia di singoli alunni che hanno saputo conciliare pressanti allenamenti con gli impegni scolastici.
La squadra di badminton della scuola ha superato con successo la fase provinciale e regionale. Ottimi risultati individuali sono stati raggiunti da Giorgetti Edoardo nel nuoto, da Magnoni Michele nel motociclismo, da Marocchini Francesca nell’equitazione, da Fortuni Tommaso nel tiro con l’arco.
Gli insegnanti che hanno lavorato a queste attività concordano nel riconoscere che i progetti hanno raggiunto pienamente gli obiettivi previsti e hanno costatato con piacere l’impegno degli studenti che, avendo capito l’opportunità di arricchire la propria formazione, si sono spesi con generosità ottenendo lusinghieri risultati.
E’ da osservare che è stato possibile attivare una così notevole mole di progetti grazie alla generosità degli enti e delle ditte del territorio che hanno voluto investire sui giovani integrando la disponibilità finanziaria del fondo d’istituto. Il Liceo confida di proseguire questa collaborazione negli anni futuri e spera anche di trovare la stessa disponibilità e sensibilità verso i giovani da parte di altri enti e ditte della zona.

|