Elenco film memoria
Su ] Spettacolo teatrale ] [ Elenco film memoria ] Proiezione Film Monsieur Batignole ]

 

tiziano perugini

Elenco film in VHS disponibili presso la Biblioteca Scolastica Multimediale di Pergola

che trattano tematiche attinenti all’argomento della Shoah

 

TITOLO

REGIA

ORIGINE

COLLOCAZIONE

Fievel sbarca in America (col, 80’)

(Film d’animazione) Verso la fine dell’Ottocento, una famiglia di topolini ebrei, perseguitata dai gatti cosacchi, emigra dalla Russia verso l’America, ma nel viaggio per mare il piccolo Fievel si perde e si ricongiungerà coi suoi a New York, dopo svariate peripezie tra gatti crudeli e animali solidali, scoprendo un Nuovo Mondo lontano dall’immagine idilliaca di terra della libertà.

Don Bluth

USA, 1986

Pergola

Il grande dittatore (b/n, 126’)

Un barbiere ebreo, reduce dalla prima guerra mondiale, dimesso dall’ospedale trova la sua terra (la Tomania) sotto la dittatura di Adenoid Hynkel. Mentre quest’ultimo sogna di conquistare il mondo, il barbiere finisce prigioniero in un lager. Ma grazie alla sua somiglianza col dittatore si sostituisce a quest’ultimo e, anziché pronunciare il previsto discorso per l’invasione dell’Ostria, rivolge un appello alla pace universale.

Chaplin

USA, 1940

Pergola

L’isola in via degli uccelli (col, 107’)

Alex riesce a sopravvivere nel ghetto di Varsavia distrutto dai nazisti, aspettando caparbiamente il ritorno del padre... Orso d'argento a Berlino '97 per le musiche originali e menzione speciale per il giovane esordiente Jordan Kiziuk. Tratto dal libro omonimo di Uri Orlev.

S. Kragh Jacobsen

Danimarca, 1997

Pergola

Train de vie (col, 100’)

Nel 1941 in un non identificato villaggio ebraico nell’Est d’Europa, giunge la notizia che i nazisti hanno iniziato a deportare ed uccidere gli ebrei dei villaggi vicini. Nella ricerca affannosa di una soluzione che eviti loro il peggio nasce un’idea quasi folle: organizzare un treno di falsi deportati. Il treno, quasi fosse l’arca di Noè, continua la sua corsa verso un improbabile approdo…

R. Mihaileanu

Romania, 1998

Pergola

La vita è bella (col, 128’)

Seconda guerra mondiale. Guido, sua moglie Dora e suo figlio Giosuè vengono rinchiusi in un campo nazista. Guido dice al figlio che si trovano in un lagher per partecipare ad un gioco a premi, dove chi fa più punti vince un carrarmato. In questo modo riesce a proteggere il figlio dall'orrore che stanno vivendo.

Roberto Benigni

Italia, 1998

Pergola – San Lorenzo in Campo

Uno specialista (b/n, 128’)

L’agghiacciante resoconto del processo a uno dei più eminenti criminali della storia: Otto Adolf Eichmann. Un film realizzato con le registrazioni originali del processo che si tenne a Gerusalemme nel 1961 e che si concluse con la condanna a morte dell’imputato riconosciuto responsabile del massacro di molti uomini.

Eyal Sivan

Francia, 1999

Pergola

Europa Europa (col, 110’)

Un ebreo polacco di 14 anni, fugge all’invasione nazista rifugiandosi in un orfanotrofio sovietico dove diventa marxista, ma quando è catturato dalla Wehrmacht si finge ariano, diventa involontariamente un eroe di guerra e viene mandato in un’accademia militare delle Hitlerjugend. Tratto dalle Memorie di Solomon Perel, il film vuole essere una riflessione sul disagio di sentirsi diversi e sull’istinto di sopravvivenza che anima ogni essere umano.

Agnieszka Holland

Germania/Francia, 1991

Pergola

Arrivederci ragazzi (col, 103’)

Gennaio 1944: nel collegio Sainte-Croix il giovane Julien diventa amico di un nuovo convittore, arrivato da poco con altri due compagni. Una denuncia anonima avverte la Gestapo che i tre sono ebrei: verranno deportati insieme al direttore del collegio. Applauditissimo Leone d’oro a Venezia

Louis Malle

Francia, 1987

Pergola

Schindler’s list  (b/n, 195’)

Dopo che i nazisti hanno invaso la Polonia, l’industriale tedesco Oskar Schindler si accattiva la simpatia dei pezzi grossi delle SS e impiega ebrei nella sua fabbrica. Anche dopo la distruzione del ghetto  e la deportazione degli ebrei in un campo di concentramento, ottiene che i suoi operai continuino a lavorare per lui. Riuscirà a salvare da Auschwitz 1100 persone

Steven Spielberg

USA, 1993

Pergola

L’amico ritrovato (col, 110’)

Tornando in Germania dopo 50 anni, un ebreo scappato in America scopre che un suo compagno di gioventù, figlio di una nobile famiglia nazista, era stato giustiziato per aver partecipato all’attentato di Hitler. Dal libro omonimo di Fred Uhlman. Bellissima la fotografia di Bruno de Keizer.

Schatzberg Jerry

Gb/Francia/Rtf

Pergola

Memoria

È’ un documento storico assolutamente unico, che raccoglie testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz. È’ la selezione delle interviste fatte agli ultimi sopravvissuti della deportazione, gli unici ancora in vita oggi dei circa 800 liberati. Il ricordo di chi ha provato sulla propria persona la follia della storia e ne porterà il segno per sempre.

R. Gabbai

Italia, 2000

 San Lorenzo in Campo

Jona che visse nella balena (col, 100’)

Jona, piccolo ebreo olandese, viene portato in un campo di concentramento insieme alla famiglia: perde il padre e, dopo la liberazione da parte dei russi, anche la madre, impazzita. Aiutato da una coppia di anziani coniugi, troverà la forza per ricominciare a vivere. Il film è tratto da Anni d’infanzia, di Jona Oberski, oggi scienziato ad Amsterdam.

R. Faenza

Italia, 1993

Pergola – San Lorenzo in Campo