Palio
Su ] Fonte Avellana ] Cripta ] [ Palio ]

 

" PALIO DELLA ROCCA "

IL "Palio della Rocca" ha luogo la domenica che precede il 16 Settembre, giorno della festa del Patrono Sant'Abbondio.

La manifestazione riveste un duplice significato:

da un lato è ricerca e manifestazione storica  dall'altro è competizione Ira i vari castelli di Serra.

 

Abbiamo, infatti, notizia che Serra aveva nel proprio territorio vari castelli tra i quali:

* Quello di Leccia che si trovava a "mezzogiorno della Serra, dall'altra parte del Cessati

* quello di Campietro che si trovava a tre chilometri dalla Serra (questi due sono citati in una sentenza di Sant'Albertina del 1278);

* quello di Serra Sant'Abbondio o do Sant'Onda, che intorno al 1257 i due precedenti castelli contribuirono ad edificare, sotto gli auspici degli Eugubini, che lo costruirono "a difesa del passo che fan gli Appennini tra la Marca e l'Umbria", il quale pericolo alla città loro (Gubbio) si rende, nella cui sopra 20000 libbre vi spesero, come ricorda il Cimarelli;

* quello di Montevecchio che si trovava a sei chilometri dalla Serra verso tramontana con la sua chiesa, che è vicaria curata;

* quello di Poggetto che si trovava tra il castello di Leccia e quello di Serra Sant'Abbondio;

* quello di Petrara costruito forse dagli abitanti dei castelli di Spicchio e di Sorchie, ora in Comune di Frontone, ma che fino al secolo scorso appartenevano al territorio di Serra.

Proprio questi sei castelli si contendono il "Palio della Rocca", che raffigura l'immagine di Sant'Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano (anno 304 circa).

Momento importante della manifestazione è anche l'apertura dell' HOSTARIA DI SANT'ONDA, la cui esistenza è provata da un documento del 1591, dal quale risulta che detta Hostaria paava ai Della Rovere di Urbino una gabella di due ducati e trenta bologini ( Archivio Segreto del Vaticano, arm. 60, tomo VIII, foglio120/774).