|
|
|
|
|
|
Di L. Regini classe V B Elementari di Pergola
Siamo partiti alle ore 7:30 del 12 aprile 2003 per andare in gita a Recanati. Siamo andati in un Agriturismo e un signore di nome Ettore ci ha spiegato le funzioni dei cereali, perché sono importanti per tutta l'umanità e poi abbiamo fatto anche il pane e sul pane abbiamo fatto anche un libro che raccoglie le varie ricette. Nel pomeriggio abbiamo visitato Casa Leopardi, sfortunatamente pioveva molto forte e così un negoziante (per sua fortuna) ci ha fatto riparare nel suo negozio dove abbiamo acquistato qualche ricordo e ci ha anche illustrato come, una volta, si stampava con il tor
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
chio. Quando la pioggia è cessata abbiamo osservato la "piazzola" del Sabato del villaggio e la casa dove viveva Teresa, che nella sua poesia Giacomo Leopardi chiamava Silvia. Abbiamo scoperto che ancora i pronipoti del Poeta vivono in quella casa. Siamo quindi andati a visitare il Colle dell'Infinito e su una parete abbiamo letto il primo verso della poesia "Sempre caro mi fu quest'ermo colle". A questo punto è iniziato il viaggio di ritorno che è stato più divertente di quello di andata. Questa gita mi è piaciuta molto e vorrei ritornare ancora una volta con la mia famiglia a vedere casa Leopardi.
|
|
|
|
|
|
|