 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |
| | | | | | | | | | | | |
|  | |  |
| | | | | | ISTITUTO COMPRENSIVO "G. Binotti" PERGOLA (PU)
| | | |
|
| |
| |
| | | | | |
| | |
| |
| | | | | | Numero su: "CHI SIAMO? NOI E NOI"
| | | |
|
| |
| |
|  |
| |
| | | |
| |
| | | | | | Dalla Redazione
Dopo tre anni "GAZZETTINO GIOVANI" vuol darsi un volto nuovo. Forse cambiare nome, una testata dal nome più accattivante, anche se l'attuale aveva una sua ragion d'essere. GAZZETTINO, infatti, è stata la prima fonte d'informazione, e noi c'eravamo proposti di dare notizie nella maniera più classica e corretta così da entrare nel mondo del giornale con idee chiare e non confuse da dettagli fuorvianti. Certamente abbiamo aggiunto la parola GIOVANI, perché a dare notizia sono: bambini, ragazzi, adolescenti.
| | | |
|
| | | | | | C'era anche un motivo storico e affettivo: l'idea di questo giornalino era partita dalla scuola media che era intitolata a Girolamo Graziani, quindi le stesse iniziali della testata "G e G". Vi proporremo oltre a GAZZETTINO GIOVANI, che rimane sempre in lizza, altri titoli, i più originali che ci avete segnalato, votateli e daremo ascolto alla maggioranza. Abbiamo scelto: Gira la notizia -Leggimi! - Pianeta ragazzi - Giovane reporter. C'è un'altra innovazione: ogni numero sarà dedicato (Continua a pagina 3)
| | | |
|
| |
| |
|  |
| |
| | | |
| |
| | | | | | Di P. Belardinelli - III C - Media di Pergola
Tutti lo consideriamo un oggetto indispensabile: il CELLULARE! A me è bastato possederlo per un solo anno e già non ne sono più interessato. I primi tempi una ricarica mi durava si e no un mese, adesso come minimo ne dura due, lo uso infatti solo per telefonare a babbo: - Babbo, sto arrivando! - Prima lo usavo per tutti i messaggi tra amici e soprattutto tra amici che vedevo una mezz'ora prima, ma adesso ho imparato a parlare. Il modo con cui lo usavo prima, mi faceva tornare a casa anche in ritardo! Per noi il cellulare non è più un piacere, ma è diventato un "dovere". La catena funziona così: lo compra un ragazzo, lo compra l'amico. Lo compra l'amico, lo compra l'amica e così via. Insomma non è più un mezzo di comunicazione, ma è diventato un oggetto che si tiene in tasca per non rovinarsi la "reputazione". Poi non ba | | | |
|
| |  | |
| | |
| | |  | |
|  |