Pagina 9

GIRA LA NOTIZIA

NON SI VIVE DI SOLO CALCIO

Della Classe IV A Elementare di Pergola


Il Nuoto
Questo sport mi piace un sacco perché mi sento come in sogno!
(Simona)

La Danza
Noi preferiamo guardare sempre come teniamo i piedi, ma la nostra insegnante ci dice di guardare sempre in alto.
(Valentina)

La Pallavolo
Quando gioco sento dentro di me una emozione grandissima. Se manca un punto alla vincita e faccio punto io, mi sento la vittoria nel cuore.
(Caterina)

L'Equitazione
Mi piace perché puoi stare con il cavallo e dà pure gusto.
(Francesca O.)

DALL'ORIENTE…IL MIO SPORT PREFERITO

Di E. Fagioli - V B Elementari di Pergola


Il
TAE-KWON-DO è nato in Corea del Sud molti anni fa. E' uno sport completo che fa sviluppare quasi tutti i muscoli. Durante una lezione si possono fare dei percorsi: gli slalom, le capriole, dei salti e, molto spesso, anche lungo il percorso, il maestro ci fa tirare dei calci al "colpitore" che ha la forma di un "prosciutto".
Esistono molti calci e tecniche. Le gare di TAE-KWON-DO sono due: le forme e i combattimenti. Le forme sono sedici, quasi tutte le tecniche usate nei combattimenti sono nelle forme. La forma se è esatta deve ritornare nello stesso punto da dove sei partito, tranne alcune che finiscono qualche passo più indie

tro.
Per fare questo sport occorre un dobok, la cintura che varia di grado in grado e le scarpe leggere con la suola di gomma e una retina per far passare l'aria.
Per fare i combattimenti occorre avere più di 13 anni (solo se si vanno a fare le gare fuori della propria palestra). I combattimenti durano 3 minuti con una pausa di 1 minuto e 30 secondi.
L'arbitro ti può "ammonire", cioè ti toglie mezzo punto, o ti può "dedurre", cioè ti toglie un punto, ma non si usa quasi mai, perché dopo tre deduzioni o sei ammonizioni ha vinto matematicamente l'altro concorrente.
Questo sport mi piace perché ormai mi manca solo un esame alla cintura nera e perché c'è un bravo istruttore.