| | | | | | Di M. Elena Guidi e V. De Bonis - V B Elementari di Pergola
Il 2003 è stato proclamato l'Anno dell'Acqua per ricordare che l'acqua è un bene naturale di tutti, che molti popoli ne hanno scarsità e fanno chilometri e chilometri a piedi per portare al villaggio un secchio mezzo pieno e noi invece giochiamo con l'acqua…salata e dolce. Avete mai fatto questo gioco in spiaggia nei giorni caldi di Luglio e Agosto? Si prende una sacca piena d'acqua e un pennarello, si fissa la sacca sotto l'ombrellone e si nasconde il pennarello sotto la sabbia. Un bambino deve tenere la corda che sorregge la sacca, un altro deve cercare e trovare il pennarello in un tempo prestabilito, mentre il terzo bambino deve con il cronometro contare i secondi. Allo scadere del tempo, se il bambino non è riuscito a trovare il pennarello, va lasciata la corda che teneva la sacca d'acqua e il bambino farà un bel bagno!! Per quest'altro gioco occorrono palloncini e sempre acqua, anche dolce. Lo scopo è quello di bagnare | | | |
|
| | | | | | l'avversario. Si preparano un numero illimitato di palloncini pieni d'acqua, si dispone un gruppo di persone in cerchio e partendo da un qualsiasi giocatore si comincia a tirare un palloncino da uno ad un altro giocatore e così via, fino a quando a qualcuno sfugge il palloncino dalle mani e si bagna e quindi viene eliminato. In questo gioco non ci sono regole precise perché è un gioco di velocità ed abilità e soprattutto divertente. Sarà il caso di correggere certe abitudini, insieme a tante altre come annaffiare gli orti con acqua potabile, lasciare rubinetti aperti o gocciolanti…..se non vogliamo rimanere all'asciutto?!
| | | |
|
| |