Anno  4, Numero 3

Pagina 10

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

MOZA MINI (il gatto e il topo)

Tutti i bambini stanno in cerchio seduti.
Un bambino sarà MINI (il topo) e un altro bambino sarà MOZA (il gatto). MOZA deve colpire MINI con un colpo di pallone e poi rincorrerlo .
Quando MOZA raggiunge MINI è il turno di altri bambini.

LEBEZ

Due bambini sono disposti uno di fronte all'altro ad una certa distanza. Gli altri compagni al centro tra i due. I giocatori si passano la palla tra loro; se qualcuno dei compagni afferra la palla andrà a sostituire uno dei due che ha tirato la palla.

Afete Lumani  cl.V A

TOPFSCHLAGEN

Il mio gioco si chiama  "Botti alla pentola" e si gioca soprattutto nelle feste di compleanno.
Serve una pentola, un cucchiaio (più è grande e meglio è), qualche dolce e come minimo due giocatori. Una persona nasconde la pentola con sotto i dolci in un posto al chiuso o all'aperto. Il bambino che festeggia il compleanno viene bendato e con il cucchiaio in mano viene fatto girare su se stesso per  tante volte quanti sono gli anni che compie. Ora può partire per trovare la pentola e quando l'ha trovata gli deve dare una botta forte. Tolta la benda può finalmente mangiare i dolci.

Raffael Schmidt  cl. V

2003: L'ANNO DELL'ACQUA
NIENTE PIÙ GAVETTONI, L'ACQUA E' FINITA

Di M. Elena Guidi e V. De Bonis - V B Elementari di Pergola

Il 2003 è stato proclamato l'Anno dell'Acqua  per ricordare che l'acqua è un bene naturale di tutti, che molti popoli ne hanno scarsità e fanno chilometri e chilometri a piedi per portare al villaggio un secchio mezzo pieno e noi invece giochiamo con l'acqua…salata e dolce.
Avete mai fatto questo gioco in spiaggia nei giorni caldi di Luglio e Agosto? Si prende una sacca piena d'acqua e un pennarello, si fissa la sacca sotto l'ombrellone e si nasconde il pennarello sotto la sabbia. Un bambino deve tenere la corda che sorregge la sacca, un altro deve cercare e trovare il pennarello in un tempo prestabilito, mentre il terzo bambino deve con il cronometro contare i secondi. Allo scadere del tempo, se il bambino non è riuscito a trovare il pennarello, va lasciata la corda che teneva la sacca d'acqua e il bambino farà un bel bagno!!
Per quest'altro gioco occorrono palloncini e sempre acqua, anche dolce. Lo scopo è quello di bagnare

l'avversario. Si preparano un numero illimitato di palloncini pieni d'acqua, si dispone un gruppo di persone in cerchio e partendo da un qualsiasi giocatore si comincia a tirare un palloncino da uno ad un altro giocatore e così via, fino a quando a qualcuno sfugge il palloncino dalle mani e si bagna e quindi viene eliminato. In questo gioco non ci sono regole precise perché è un gioco di velocità ed abilità e soprattutto divertente.
Sarà il caso di correggere certe abitudini, insieme a tante altre come annaffiare gli orti con acqua potabile, lasciare rubinetti aperti o gocciolanti…..se non vogliamo rimanere all'asciutto?!