| | | | | | La gita scolastica
Di J. Grabenweger - II B Medie di Pergola
G iriamo per il mondo, I insieme, T roviamo posti bellissimi e A ndiamo in giro, divertendoci.
S copriamo luoghi nascosti, C arini, O spitali, L ontani, A ffascinanti e S tupendi. T utti I mpariamo a C onoscere nuove culture e cresciamo A ncora un po'!
| | | |
|
| | | | | | Mirabilandia
Di A. Boldrighini - III A Medie di Pergola
Mirabilandia, Mirabilandia un'ora lì non te ne andresti per un dì ci divertiamo un mondo e di andare a casa non ci pensiamo neanche un secondo
Passando da un gioco all'altro rimarremmo senz'altro, tutti contenti di questa gita… peccato che sia già finita!
Mirabilandia, Mirabilandia una gita pazzesca, sei proprio l'entusiasmo della giovinezza Mirabilandia sei il parco dei divertimenti, la gioia e la follia dei nostri tempi.
| | | |
|
| |
| | | | | | Della classe I C Media di Pergola Il 14 aprile scorso noi alunni della 1C della scuola media siamo andati a vedere gli scavi archeologici dell'antica città romana di Forum Semproni ( Fossombrone). Appena arrivati Valeria, la nostra guida, ci ha spiegato che una città romana era attraversata da due vie principali:il Cardo (Nord-Sud) e il Decumano (Est-Ovest),le quali si incontravano dando luogo al Foro. Questa era una "piazza" nella quale si potevano svolgere assemblee e praticare attività manuali, incontri, scambi commerciali. È stato emozionante calpestare quelle antiche pietre ancora così perfettamente incastonate fra loro! In alcuni punti si potevano vedere i solchi delle ruote dei carri e oltre la via lastricata di pietre le basi delle antiche costruzioni . La città sorgeva in una posizione ben difesa, ad Est scorre il fiume Metauro, a Ovest sorgono basse colline, a Sud furono costruite delle mura, mentre ad Est dell'antico abitato correva la Via Flaminia. Valeria ci ha poi mostrato i resti di un edificio termale: calidarium, tepidarium, frigidarium, vestibolo, pavimentazioni a mosaico… beh, così è più facile prendere contatto con la "storia" perché è lì, davanti ai tuoi occhi, è la vita quotidiana degli uomini e delle donne di allora che entra nella tua e ravviva la tua immaginazione. Il sole splendeva, co | | | |
|
| | | | | | me allora, e noi abbiamo fatto merenda, giocato, scherzato come facciamo sempre quando siamo in libertà. La visita al museo ci ha riservato altre sorprese. La sala di un antico palazzo con un affresco medievale sulla parete di fondo. UHAU!BELLO! E poi le statue, i busti, i bassorilievi, le epigrafi, con quelle lettere maiuscole scolpite… Misterioso questo latino. Però alcune parole le abbiamo capite. Ci è piaciuta molto questa visita, è stato il nostro commento. E Valeria ci ha dato appuntamento per il prossimo autunno alla Quadreria Cesarini, dove ci attendono divertenti laboratori di pittura.
| | | |
|
| |