Autori Vari, Old stories for a
new Europe, Lifelong Learning Programme - Multilateral Partnership Comenius - Bulgaria, Italy, Portugal, Slovenia, Spain,
Turkey, 2009.
PREFAZIONE
Il
libro contiene un repertorio selezionato di fiabe, leggende, storie
tradizionali provenienti dai sei paesi del progetto di partenariato.
Tutti
i bambini amano ascoltare dalla voce dei genitori, dei nonni e dei maestri tali
racconti: il tempo del racconto è un tempo atteso e un tempo immaginato, perché la voce
narrante e l’intreccio della storia sono in grado di catturare completamente la percezione, che,
subito dopo, genera una gratificante interpretazione, una consolatoria collocazione rispetto alla sequenza e al
vortice degli stati d’animo e dei sentimenti
messi in movimento.
Gli
adulti sanno, per esperienza e per cultura, di questo piacere percettivo ed
interpretativo e non si sorprendono quando i bambini
richiedono, anche innumerevoli volte, la ripetizione di quella lettura, di quel
racconto, che è in grado di soddisfare l’intima esigenza di sperimentare se
stessi nel mondo e di rappresentarsi protagonisti sempre più esperti e
coraggiosi.
Nei
testi scelti per questa attività all’interno del partenariato multilaterale LLP - Comenius
“Inter-cool-ture” ricorrono con regolare frequenza i
tratti comuni di un percorso di formazione: la terra
della residenza, dell’ospitalità e della
nostalgia; l’interrogazione del cielo notturno che attira lo sguardo immaginativo;
gli animali che fanno costante compagnia; il dolore della separazione; della
carestia e dell’amore tragico; la felicità del ricongiungimento,
dell’abbondanza e dell’amore fortunato; la ritualità delle prove del fuoco, del
prodigio e dell’intervento salvifico; la protezione dal male dei più deboli e
la giustizia che trionfa sulle furbizie e sui soprusi.
In
fondo le storie si assomigliano nella struttura simbolica e nella trama
narrativa, perché sono il frutto, sedimentato lentamente nel tempo passato,
dell’interazione tra l’uomo e i fenomeni della natura, tra l’uomo e il mondo
degli animali e dello scambio tra l’esperienza esistenziale di
uomini vissuti in luoghi diversi: questa somiglianza fa sì che anche i
bambini si assomigliano, che per i bambini è facile incontrarsi nel campo della
narrazione simbolica, che spinge ad abbracciarsi davanti a un fremito di paura,
a disegnare volti concentrati nella soluzione di un problema, a ridere di vero
cuore per il superamento di un ostacolo, a festeggiare meravigliati davanti
alla salvezza e alla liberazione.
Questa
padronanza emotiva è la
base sicura della competenza civile dei prossimi cittadini
europei.
Angelo Verdini
Dirigente Scolastico I.C. “G. Binotti” – Pergola (PU) – ITALIA
Istituto coordinatore del progetto