Elementare Pergola
Su ] Materna Pergola ] [ Elementare Pergola ] Media Pergola ] Elementare Frontone ] Elementare Serra ] Media Serra ] Media Frontone ]

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PERGOLA

 

Sede Uffici

Padiglione A Padiglione B Padiglione C Padiglione Mensa

Il Locale Mensa

04030046.jpg (60284 byte)

04030049.jpg (61011 byte)

04030050.jpg (62953 byte)

04030051.jpg (61417 byte)

04030053.jpg (65021 byte)

04030054.jpg (59114 byte)

Il Cuoco in cucina

Il laboratorio di Lingua Inglese La palestra con il materiale della ludoteca Una classe si reca in palestra Gli alunni al quadro svedese  Gli alunni alle pertiche (bravissimi!)
04030055.jpg (55326 byte) 04030056.jpg (64565 byte) 04030058.jpg (59441 byte) 04030060.jpg (65915 byte) 04030062.jpg (56718 byte) 04030064.jpg (50855 byte)

 

     La scuola elementare di Pergola ha sede presso il Villaggio scolastico composto da cinque padiglioni.
Si tratta di una sede azzeccata e fortunata, ricca di spazi, di verde e di strutture.
Vi funzionano classi a modulo senza rientri nel 1° ciclo e con due rientri nel 2° ciclo e classi a tempo pieno.
Ogni insegnante svolge 22 ore settimanali di lezione frontale con gli alunni e 2 ore di programmazione.
L'articolazione degli orari consente a ciascun insegnante del tempo pieno di utilizzare settimanalmente una quota dell'orario (2 ore) per attività di compresenze attive a livello di lavori di gruppo.
Nei moduli la contemporaneità è alquanto ridotta.
Ogni insegnante poi partecipa alle riunioni degli organi collegiali, prepara il lavoro, aderisce a corsi di formazione, effettua incontri con i genitori.
I genitori partecipano alla vita della scuola attraverso vari canali: assemblea dei genitori, convocabile in qualsiasi momento dell'anno; consiglio di interclasse che viene eletto annualmente nel mese di ottobre; consiglio di Istituto che viene eletto di solito ogni tre anni; gli incontri individuali con gli insegnanti a scadenza bimestrale; la collaborazione diretta su particolari attività.
Il Comune di Pergola garantisce i servizi di trasporto e di mensa per gli alunni del tempo pieno e del modulo nei giorni di rientro,dietro il pagamento di apposite rette.
Tre sono i momenti della giornata non direttamente impegnati nelle attività di apprendimento e ricerca:
a) l'intervallo di metà mattina, durante il quale gli alunni consumano una piccola merenda;
b) il momento del pranzo presso i locali della mensa. Per esigenze dietetiche è possibile pranzare a casa e ritornare a scuola alla ripresa delle attività. Alla fine del pranzo è possibile effettuare le operazioni di igiene orale all'interno delle attività di educazione sanitaria.
c) la ricreazione dopo la mensa, che può avvenire sia dentro gli edifici scolastici, sia sui prati del 
parco. La gamma delle possibilità è ampia, comprendendo giochi liberi, giochi organizzati e giochi strutturati: il nascondino, la corda, la palla, ......
Vi sono poi luoghi e momenti più specializzati riguardanti aspetti della permanenza a scuola degli alunni:
- importanza dell'educazione motoria - Specifiche attività in orari precisi si svolgono nell'ampia palestra della scuola: molti insegnanti del plesso hanno frequentato corsi di qualificazione professionale, garantendo con ciò una qualità alta di tale attività. Da due anni, nelle classi prime, è inserita l'attività di nuoto all'interno dell'orario scolastico.
- la biblioteca degli alunni è uno strumento fondamentale a supporto dell'educazione linguistica e di tutte le attività di ricerca- Due apposite aule di un padiglione sono sedi di biblioteca. La biblioteca comprende libri e riviste per gli alunni e le insegnanti. I libri per alunni sono opportunamente diversificati tra lettura e ricerca, vari per contenuti e generi, graduati per complessità. Le riviste sono scelte tra il meglio offerto dalla produzione contemporanea. L'aggiornamento della dotazione avviene sulla base dei più validi strumenti bibliografici. Le operazioni di consultazione e di prestito consentono la più ampia fruizione della struttura. In uno spazio dell'aula biblioteca vi è l'archivio della scuola. E' importante continuare a costruire e a consolidare la memoria della scuola per conservare e non disperdere un vasto patrimonio di esperienze, di impegni e di progetti. Su tale base è possibile continuare a programmare ulteriori itinerari di sviluppo, al fine di rendere sempre più produttivo il servizio pubblico scolastico.
Oltre la palestra e la biblioteca è da citare il laboratorio di lingua inglese . Tale insegnamento viene impartito in tutte le classi del secondo ciclo.
Il territorio fisico, storico, istituzionale, associativo ed economico è una fonte inesauribile di stimoli didattici. Si tratta di una occasione fertilissima sotto i profili della ricchezza dei contenuti, della straordinaria motivazione all'apprendimento, della concreta formazione civile e sociale.
Le visite guidate si svolgono con l'ausilio prezioso del Comune che mette a disposizione i propri mezzi di trasporto.
Si ritiene di avere dato una informazione esauriente sul funzionamento della scuola elementare .
Gli insegnanti, il Dirigente scolastico, gli organi collegiali sono disponibili ad ascoltare proposte 
e a lavorare per il miglioramento della scuola.