Pagina 5

GAZZETTINO GIOVANI

Pergola + Gubbio = amicizia!!

Un'altra novità: gli scacchi!!

Dalla I D di Serra  S. Abbondio

Nel mese di Aprile, la classe I D, ha partecipato ad un corso di scacchi. L'attività è stata seguita dai signori Toccaceli F. e Nini M., rappresentanti della neo Associazione Scacchistica di Cagli. Questo gioco antichissimo, di probabile origine indiana, diffuso successivamente nella Persia e tra gli Arabi, da questi  passò all'Europa occidentale; nei secoli XIII e XIV si hanno già trattati e raccolte di finali. Alla fine del XV secolo e all'inizio del seguente si modificarono i movimenti di alcuni pezzi e si fissarono le regole del gioco ancora in uso. È nell'età Rinascimentale che cominciarono ad apparire i nomi dello scacchismo, e furono gli italiani a vantare i giocatori più forti. Successivamente i giocatori più famosi furono i francesi i gli inglesi e infine i tedeschi. Oggi i più forti sono i russi. In ogni paese si sono costituite le associazioni scacchistiche nazionali riunite nella FIDE. In seguito abbiamo capito che questa attività, non è solo un  gioco, ma comporta ragionamento, osservazione ed attenzione.

Classe V B scuola elementare Pergola


Quest'anno la classe V B ha pensato di organizzare un gemellaggio con una classe di un'altra città. Si è scelto Gubbio perché Pergola è stata fondata dagli Eugubini. L'esperienza è iniziata con una corrispondenza fra la classe di Pergola e la V C di Gubbio e si è trasformata in una grande amicizia. Volevamo conoscerci e quindi abbiamo organizzato incontri nelle rispettive città durante i quali si sono mostrate le bellezze storiche e artistiche e, soprattutto, ci siamo divertiti giocando e scherzando. Hanno partecipato il Sindaco, le insegnanti e il Dirigente Scolastico, e c'è stato uno scambio di  doni; Pergola (i ragazzi della V B) ha regalato delle simpatiche magliette dipinte a mano raffiguranti parti della città, mentre Gubbio dei cappellini e un piatto in ceramica dove sono dipinte le due città gemelle. L'obiettivo di questo gemellaggio è stato quello di riscoprire le nostre origini e conoscere la storia locale.

Cultura dal vivo: teatro e conferenza!

Di K. Alameddine & R. Gentili

20 Marzo 2001: teatro in francese a Perugia.30 Marzo 2001: conferenza sulla globalizzazione a Pergola.Due date importanti per la cultura e la formazione di noi giovani. La prima è stata uno stimolo in più per la nostra conoscenza della lingua parlata in francese: il cosiddetto argot. La seconda per renderci un'idea concreta sulla situazione economica-culturale mondiale.Si potrebbe pensare che questi due fatti non abbiano

niente in comune, ma in realtà una cosa c'è: entrambi possono essere capiti a fondo solo attraverso la curiosità. In poche parole vorremmo dire che la cultura non si acquisisce soltanto studiando sui libri e sulle enciclopedie, ma anche "andandola a cercare", ossia che non venga da noi ma che noi le andiamo incontro, poiché la cultura è il "pane" dell'uomo.Con questo non vogliamo certo dire che voi siete "magri", ma una conferenza o uno spettacolo in lingua una o due volte al mese non fanno male.