ISTITUTO
COMPRENSIVO STATALE
“G. BINOTTI”
Viale Martiri della Libertà, 12 -
61045 - Pergola
(PU)
( tel. e fax 0721/734322 – 0721/735555 –
0721/734130
C.M. PSIC83400E -
C.F. 90020710415
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
CONTRATTO INTEGRATIVO
DI ISTITUTO
A. S. 2010/2011
Direttore S.G.A.: Simona Mensà
FINALITA’ DEL CONTRATTO DI
ISTITUTO
Il
contratto di istituto è finalizzato al
conseguimento di risultati di qualità, efficacia ed efficienza nell’erogazione
del servizio attraverso una organizzazione del lavoro fondata sulla
partecipazione e valorizzazione delle competenze professionali di ciascuno. Si
intende:
TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO
FONDO DI ISTITUTO
Il budget del fondo
di istituto viene suddiviso tra i profili professionali in considerazione del
numero dei dipendenti in organico di
fatto e dell’importo della quota oraria di ciascuna categoria di personale con
la determinazione di percentuali.
Personale docente
Il Fondo di istituto,
relativamente al personale docente,
viene assegnato con i seguenti criteri:
Progetti
Si riferiscono alle
attività aggiuntive di non insegnamento e
alle quota per l’attività del referente, con l’esclusione di eventuali
sovrapposizioni con le funzioni strumentali e gli incarichi specifici (vedere
allegati - elenco dei progetti del P.A.
- elenco progetti con l’indicazione delle
ore del FIS attribuite agli stessi).
Attività
Rientrano nelle attività il Supporto Organizzativo, la
Flessibilità e la Formazione.
Supporto
Organizzativo
(ore di non insegnamento per tutte le attività non riconducibili ai
singoli progetti del Programma Annuale ma di tipo organizzativo).
Flessibilità
Le quote della flessibilità saranno destinate al personale docente con le seguenti
modalità:
1) sostituzioni interne docenti scuola primaria e scuola
dell’infanzia
2) docenti di lingua straniera per l’insegnamento di più di
una lingua
3) docenti in servizio in classi con modalità orarie
particolari e flessibili
Formazione
Rientrano tutte le
ore di formazione / aggiornamento
organizzate da soggetti istituzionali o accreditati o riconosciuti, svolte
oltre l’orario obbligatorio suddivise in percentuale sulla base delle risorse
disponibili.
Personale ata
Il Fondo di Istituto,
relativamente al personale docente,
viene assegnato con i seguenti criteri:
Area dei servizi
amministrativi
La quota individuale relativa al FIS per il personale
assistente amministrativo è suddivisa in parti uguali tra il personale ed è
relativa alla intensificazione della mansione. Sono inoltre attribuite al personale
amministrativo n. 60 ore di attività aggiuntive (10 pro capite) per lo
svolgimento di particolari attività aggiuntive in eccedenza all’ordinario
orario di servizio per lo svolgimento di specifici procedimenti amministrativi particolarmente complessi
ed impegnativi e supporto amministrativo a progetti didattici che richiedono lo
svolgimento di attività aggiuntive.
Rientrano in queste voci le attività legate alla valutazione delle domande per graduatorie di
istituto – patentino ciclomotore – laboratorio di scacchi – istanze on line –
graduatorie interne del personale – iscrizione alunni – rinnovo OOCC – ecc…
Area dei servizi
ausiliari
La quota individuale da attribuire al personale
collaboratore scolastico viene determinata con la seguente modalità:
- il 35% del budget è suddiviso i parti uguali in relazione
al servizio prestato (importo base)
- il 65% del budget è assegnato in base alla complessità del
servizio prestato ( importo variabile)
Relativamente all’importo variabile si definiscono i criteri
di assegnazione di quote a carico dell’importo variabile:
·
Effettiva
sostituzione di colleghi assenti in altri plessi
·
Disagio
per svolgimento di turnazioni
particolarmente complesse
·
Uso
di locali scolastici per scopi istituzionali
·
Collaborazione
amministrativa e rapporti con enti vari
·
Turnazione
(per il personale che non usufruisce delle 35 ore
Indennita’
di direzione al dsga
Visto il CCNL del 27/11/2007 e la
sequenza contrattuale per il personale ata del 25/07/2008 si definisce
l’importo dell’indennità di direzione spettante al DSGA di cui all’art. 3 della
suddetta sequenza contrattuale
L’importo fa parte del budget del
Fondo di Istituto al quale quindi deve essere imputato.
FUNZIONI
STRUMENTALI – PERSONALE DOCENTE
Con riguardo alle funzioni strumentali al piano dell’offerta
formativa (art. 33 del CCNL scuola del 27/11/2007), sentito il collegio
docenti, sono assegnate 6 funzioni e rilevato
che il carico di lavoro risulta omogeneo per tutte le funzioni, si attribuisce a ciascuna funzione 1/6
del budget disponibile.
Argomento delle sei funzioni strumentali:
·
Coordinamento
dell’utilizzo della BSM – Documentazione didattica - Giornalino scolastico
·
Coordinamento
dell’utilizzo delle nuove tecnologie, laboratori informatici, uso delle LIM,
gestione del sito web dell’istituto
·
Coordinamento
delle attività di prevenzione, gestione e recupero dei disturbi e delle
difficoltà di apprendimento
·
Coordinamento
delle attività di educazione interculturale (ivi compresa la formazione
specifica, l’educazione alla pace e l’insegnamento di Cittadinanza e
Costituzione)
·
Coordinamento
e gestione delle attività di orientamento (progetto SIBILLA e didattica
orientante)
·
Valutazione
degli apprendimenti e certificazione delle competenze in un quadro di
continuità e di collegialità.
INCARICHI
SPECIFICI - PERSONALE ATA
Con riguardo agli incarichi specifici per l’a.s. 2010/11, valutate
le nuove modalità di calcolo del budget attribuito all’istituto, viste altresì le quote assegnate
negli aa. ss. precedenti, si attribuisce a ciascuna categoria professionale il
50% del budget disponibile (collaboratori scolastici 50% - assistenti
amministrativi 50%).
Definizione del budget
periodo |
personale |
importo assegnato |
A.S. 2010/11 |
Assistenti
amministrativi |
50% del budget di istituto |
A.S. 2010/11 |
Collaboratori scolastici |
50% del budget di istituto |
Area dei servizi amministrativi
Gli incarichi assegnati sono di
pari complessità e quindi l’importo
attribuito è uguale per tutti.
L’argomento dell’incarico aggiuntivo:
·
Incarico
di specializzazione su inventario e discarico
·
Incarico
di specializzazione sul sistema informatico del MIUR SIDI
·
Incarico
di specializzazione su tecnologie informatiche e multimediali degli uffici e
delle scuole
·
Incarico
di specializzazione su coordinamento sostituzioni interne del personale docente
in collaborazione diretta con il personale docente
·
Incarico
di specializzazione su coordinamento e gestione della sicurezza a scuola anche
in collaborazione con enti e soggetti
esterni coinvolti
·
Incarico
di specializzazione su coordinamento dell’attività sportiva scolastica in
collaborazione diretta con il personale docente ed enti e soggetti esterni
coinvolti
Area dei servizi ausiliari
L’assegnazione della quota
individuale è effettuata seguendo il criterio della suddivisione in parti uguali
in base al servizio prestato, l’argomento dell’incarico aggiuntivo è il
seguente:
·
servizio
presso la scuola dell’infanzia
SOSTEGNO LINGUISTICO ALUNNI
STRANIERI
I finanziamento per le scuole
collocate in zone a forte processo immigratorio sono utilizzati per compensare le prestazioni aggiuntive di
effettivo insegnamento dei docenti legate alla presenza di un forte flusso
immigratorio di alunni stranieri nelle scuole. Si concorda di destinare tali
finanziamenti ai docenti di quelle classi dove sono inseriti gli alunni più
gravi in relazione alla competenza linguistica nella lingua italiana. La
gravità è stabilita a seguito di una apposita
indagine svolta dalla referente dell’apposito progetto del Programma Annuale.
Si procederà seguendo i seguenti
criteri:
A)
la funzione strumentale e la referente del relativo
progetto, segnalerà i casi più gravi
legati alle necessità di sostegno linguistico;
B)
occorre considerare che il Comune di Pergola eroga
annualmente un contributo specifico per
il sostegno linguistico agli alunni stranieri;
C)
si terrà conto di eventuali altri contributi
assegnati da altri Enti per lo stesso scopo;
D)
alla scuola dell’infanzia per la tipologia della
scuola stessa dove ancora non serve un codice formalizzato, saranno destinate
un numero inferiore di ore.
Nel caso in cui nella stessa classe ci
siano più disponibilità si valuterà, sentiti i diretti
interessati, di volta in volta in base
al numero degli alunni, al numero delle
ore e delle discipline insegnate.
E)
nell’attribuzione dell’incarico dovrà essere
considerato il seguente ordine:
1)
corrispondenza tra caso grave individuato e insegnante di classe / sezione che
ha dato la disponibilità;
2) classi parallele;
3) stesso
plesso;
4) stesso
ordine scolastico.
Tale beneficio è
concesso alle scuole dell’infanzia di Pergola, primaria di Pergola e secondaria
di primo grado di Pergola perché vi ricorrono sistematicamente le condizioni
previste dall’art. 55 / CCNL 2007 (scuole strutturate con orario di servizio giornaliero superiore
alle 10 ore per almeno 3 giorni la settimana).
IMPEGNI DI
SPESA
Il contratto non comporta, neanche
a carico degli esercizi finanziari successivi, impegni di spesa eccedenti le
disponibilità finanziarie definite da C.C.N.L. e quindi le risorse assegnate
alla scuola.
AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CONTRATTO
DI ISTITUTO
Le
disposizioni contenute nel contratto si applicano a tutto il personale della
scuola compreso quello a tempo determinato.
Il Contratto di Istituto si occupa
anche delle seguenti materie:
·
Modalità di utilizzazione del personale, fatte salve
le esclusioni previste dal D. Lgs. 150/2009, ivi comprese le modalità di
sostituzione interna
·
Diritti sindacali ivi compresa la riduzione oraria a
35 ore settimanali
·
Attuazione della normativa in materia di sicurezza
nei luoghi di lavoro
VALIDITA’
DELL’ACCORDO
Il contratto conserva validità fino a nuova
negoziazione.
All’inizio di ogni anno scolastico
le parti si possono incontrare per verificare la volontà di confermare o meno
le norme contenute nel presente contratto.
PERGOLA, 20/10/2010
F,TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ANGELO
VERDINI
SM/file:relazione illustrativa