STUdiARE (Sistema Telematico Unificato di Accesso alla REte scolastica)
è un progetto presentato per il cofinanziamento sui fondi nazionali di
e-government nel giugno 2002 da una pluralità di enti in risposta al
primo avviso di attuazione del Piano d'Azione del 21 giugno 2000. Il
progetto di e-government STUdiARE si è classificato al 17° posto a
livello nazionale su 378 progetti presentati.
Il
progetto ha come soggetto proponente la Provincia di Pesaro-Urbino e la
partecipazione di molti altri enti marchigiani, una rete capillare e
sinergica di istituzioni e amministrazioni locali, mpegnate in un unico,
grande progetto che ha due obiettivi principali:
-
migliorare
l’accesso e la gestione delle procedure amministrative e delle
comunicazioni che contraddistinguono il rapporto tra cittadino ed
istituti scolastici
-
costruire un
insieme di servizi che riesca ad accompagnare il cittadino nel suo
percorso formativo, in età scolastica e adulta, finalizzato alla
realizzazione di un sistema educativo permanente
La
riflessione che ha accomunato i soggetti partecipanti al progetto, è che
l’educazione permanente sia un processo continuo e globale che comprende
le differenti età e fasi di sviluppo. L’educazione consiste in un
progressivo sviluppo del cittadino verso forme più complete, attraverso
le diverse proposte ed esperienze compiute nel corso della vita.
Cercando, in questo senso, di rappresentare al meglio lo spirito
dell’evento della vita “studiare”, l’amministrazione provinciale di
Pesaro e Urbino ha proposto, al proprio territorio provinciale e al
sistema delle autonomie locali della regione Marche, un progetto che
tenti di affrontare in maniera sistematica e strutturata il problema del
miglioramento dei canali di informazione, comunicazione ed accesso ai
servizi che riguardano la gestione e la partecipazione da parte dei
cittadini alle offerte formative da parte degli istituti.
Al
progetto STUdiARE hanno aderito 67 Enti della Regione Marche suddivisi
in:

|
Enti Sviluppatori:
Regione Marche, Comuni di Pesaro e Ancona, Provincia di Pesaro e
Urbino, Università degli Studi di Urbino |

|
Enti riutilizzatori:
Province di Ancona e Macerata, 21 comuni, 39 Istituti scolastici
del territorio provinciale, |
Gli
utenti coinvolti - studenti, genitori, docenti, personale amministrativo
– utilizzano procedure organizzative e servizi via web che consentono:

|
Invio e ricezione iscrizioni, comunicazioni e autorizzazioni
varie scuola-famiglia |

|
Gestione e controllo presenze degli alunni |

|
Gestione e controllo presenze dei docenti |

|
Registrazione e consultazione delle valutazioni per materia
dell'alunno |
La
situazione attuale vede la presenza di diversi soggetti impegnati nel
gestire il percorso della formazione (istituti di scuola dell’infanzia,
istituti di scuola primaria, istituiti di scuola secondaria inferiore,
istituti di scuola secondaria superiore, Università, soggetti
provinciali e regionali che si occupano a vario titolo di formazione),
ed emerge da parte di tutti i soggetti coinvolti nel progetto una comune
esigenza di migliorare, in chiave di semplificazione ed efficienza, e
potenziare, in chiave di canali di offerta, i propri servizi al
cittadino

Il modello di
realizzazione del progetto STUdiARE |

|
Semplificare le procedure amministrative del mondo della
formazione (iscrizione, pagamento tasse, ecc.) |

|
Snellire le procedure di accesso e partecipazione alle proposte
formative |

|
Migliorare la conoscenza e la programmazione delle proposte
formative (informazione) |

|
Costruire il dialogo tra strutture formative e cittadino
(comunicazione) |

|
Proporre un sistema che consenta di legare la programmazione
delle offerte formative con le esigenze di apprendimento del
cittadino |

|
Offrire uno strumento che consenta al cittadino di accedere in
maniera unitaria alla certificazione del proprio curriculum
studiorium. |
Il
progetto STUdiARE risponde a pieno a queste esigenze riguardo a:
-
Offrire servizi
pubblici elettronici e integrati
-
Colmare il
divario digitale
-
Promuovere la
formazione continua
-
Ridefinire il
rapporto con i cittadini


|
Formazione |

|
Orientamento |

|
Istruzione |

|
Diritto allo studio |

|
Educazione permanente |
L’elenco dei servizi prioritari che si intendono attivare con il
progetto STUdiARE comprende:

|
Partecipazione a servizi scolastici (mense, trasporti…)
|

|
Comunicazione e partecipazione istituto-famiglia/cittadino
|

|
Iscrizione scolastiche e pagamento tasse |

|
Consultazione informazioni sull’attività didattica |

|
Finanziamenti per gli studi (assegni sociali, borse di studio,
…) |

|
e-learning per studenti in località remote (“Formazione a
distanza”) |

|
Servizi di gestione della conoscenza e lavoro cooperativo per
gli operatori della formazione |


|
gestire in forma digitale on-line la procedura che vede
impegnato il cittadino nella composizione delle richieste che
vengono formulate agli istituti educativi (es. verifica del
numero delle preiscrizioni e/o iscrizioni effettuate presso gli
istituti educativi e, eventualmente, il numero dei posti
disponibili, compilazione del modulo di iscrizione on-line, …)
|

|
autenticarsi in maniera sicura presso il servizio di iscrizione
del portale della scuola e selezionare l’istituto cui inviare
domanda di iscrizione |

|
firmare digitalmente il modulo e inviarlo serza doversi recare
allo sportello |

|
ricevere la notifica dell’avvio della procedura e del suo esito
presso la propria casella di posta elettronica istituzionale e/o
certificata |

|
procedere con la procedura di pagamento online e/o segnalare il
numero della disposizione, in caso di pagamento effettuato allo
sportello |

|
partecipare attivamente al rapporto istituto-famiglia/cittadino
|

|
consultare informazioni sulla didattica |

|
usufruire del servizio di formazione a distanza e-learning |

Benefici per
le amministrazioni partecipanti al progetto STUdiARE |

|
gestire in forma digitale online la procedura che vede impegnato
il cittadino nella richiesta e composizione delle certificazioni
che accompagnano le richieste formulate agli istituti educativi.
Il servizio viene erogato impegnando il back-office unico delle
amministrazioni pubbliche coinvolte dalla procedura, senza
alcuna richiesta di intervento da parte del cittadino
|

|
eliminare, per quanto possibile, l’utilizzo della carta quale
supporto alle attestazioni e comunicazioni tra cittadino e
istituto educativo, garantendo autenticità, integrità,
riservatezza e conservazione della documentazione informatica
|

|
consentire l’iscrizione e il pagamento in via telematica
|

|
invio di informazioni da parte dell’istituto educativo al
cittadino in via telematica, promuovendo strumenti e forme di
consultazione e partecipazione alla gestione dell’attività
formativa |

|
realizzare un servizio di formazione a distanza che consenta di
ampliare l’accesso alle attività formative da parte dei
cittadini |

|
alta qualità dei servizi on-line e disponibilitè di soluzioni
innovative per ogni Ente |

|
diffusione di una nuova cultura tecnica e organizzativa
all'interno delle amministrazioni |

|
eliminazione di ridondanze e di duplicazioni di procedimenti
grazie alla razionalizzazione dei processi |
|