ALLEGATO 2
SCUOLA DELL’INFANZIA PERGOLA
ANNO SCOLASTICO 2003-2004
PROGETTO RELATIVO AL CONCORSO “ALIMENTAZIONE E VITA” SEZIONE ALIMANTAZIONE NATURALE TITOLO: “SAI COME MANGI’”
DESTINATARI: BAMBINI DI 5 ANNI (N. 21)
MOTIVAZIONE: Merendine, patatine e pizza sono gli alimenti preferiti dai bambini, pasta se va bene, di pesce neanche a parlarne e la carne solo se trasformata in hamburgher condito con i regalini dei fast food. Questa è la fotografia degli alimenti preferiti dai bambini - che guarda caso, sono all’opposto di una sana alimentazione. Di conseguenza l’educazione alimentare nella scuola costituisce un tassello importante per acquisire corrette abitudini fin dalla prima infanzia, in quanto un positivo e giocoso approccio con il cibo consente un futuro stile di vita equilibrato e armonioso.
OBIETTIVI: 1) Educare alla curiosità e al superamento dei pregiudizi alimentari consolidati; 2) Attraverso l’uso dei cinque sensi conoscenza degli alimenti più comuni e riflessioni sulle loro caratteristiche; 3) Produrre semplici alimenti manipolando materie prime; 4) Acquisire fiducia nelle proprie capacità di progettazione, sperimentazione e produzione.
PROGRAMMA E ORGANIZZAZIONE: - attività e conversazioni in piccolo e grande gruppo; - giochi con i vari alimenti: manipolare, mescolare, versare, misurare, tagliare, annusare, preparare e ………… mangiare; - ambienti scolastici (sezione, salone, cucina); - ambienti extra scolastici.
MEZZI ED ATTREZZATURE: - Vari utensili da cucina (mestoli, pentole, fornello, ecc.); - Alimenti vari; - Ripresa e documentazione in forma iconica, grafica; - Macchina fotografica .
PUBBLICAZIONE E RICERCA: - raccolta di tutto il materiale in un libro.
PIANO FINANZIARIO: - Spese di cancelleria e facile consumo (carta di vario tipo, colori, pastelli, tempera, pennarelli, colla); € 100,00 - Spese per alimenti € 25,00
DURATA DEL PROGETTO: - Dal 15 febbraio al 30 aprile 2004
Scuola elementare di Pergola Anno scolastico 2003/2004Progetto relativo al concorso “Alimentazione e vita” Sezione: alimentazioneTitolo: “Gusti e disgusti” Destinatari: alunni di classe prima
Motivazione Il progetto vuol aiutare i bambini a riscoprire il piacere del cibo, superando l’approccio puramente nutrizionale dell’educazione alimentare E’ necessario abituarli ad un’attenzione nuova verso il cibo, un’ attenzione che li aiuti poi, crescendo, ad essere consumatori consapevoli, che non si lascino dominare dalle leggi del mercato e siano capaci di valutare la qualità dei prodotti, di superare i pregiudizi alimentari e di riscoprire le tipicità locali, in alternativa alla omologazione dei gusti. L’adesione al progetto si coniuga bene con la volontà di proporre attività significative e motivanti per gli alunni, che mostrano interesse e curiosità nei confronti di esperienze come questa in cui tutti diventano protagonisti attivi di un processo di scoperta. Il carattere ludico e interattivo delle attività realizzate in gruppo, favorendo una conoscenza diretta e vissuta degli alimenti, sviluppa anche abilità sociali, quali la cooperazione, il rispetto e la conoscenza reciproca . La realizzazione di tale progetto fornisce anche l’occasione per riflettere sul momento conviviale vissuto a scuola (la mensa) e per stabilire regole condivise in relazione al consumo degli alimenti e al rapporto con gli altri nel momento del pasto.
Obiettivi
Fasi di sviluppo e metodologia Il metodo utilizzato per la realizzazione del progetto sarà quello della ricerca-azione, per cui, nel dettaglio, le varie fasi e i contenuti del percorso didattico si delineeranno in itinere, come risposta alle esigenze e ai bisogni degli alunni stessi. La metodologia sarà di tipo operativo e interattivo tenendo conto delle modalità espressive e dei processi di apprendimento propri dei bambini di questa età. Si affronteranno le tematiche legate all’alimentazione partendo dai vissuti dei bambini, per poi passare a giocare con il cibo, coinvolgendo gli alunni nella preparazione e degustazione di alimenti e privilegiando l’approccio sensoriale. Attraverso la realizzazione di un orto, si aiuteranno i bambini a scoprire l’origine dei prodotti alimentari “conosciuti” nel corso dell’esperienza progettuale. Si prevede anche la realizzazione di una visita guidata ad un’azienda agricola o ad una fattoria didattica e si ritengono necessari due interventi di consulenza da parte di un esperto (per i quali sarà fatta apposita richiesta). Per coinvolgere nel progetto anche i genitori e dare continuità al lavoro scolastico si prevedono due incontri informativi sui seguenti temi: agricoltura sostenibile e/o organismi geneticamente modificati.
DurataIl progetto avrà durata annualeStrumenti di verifica
La verifica si effettuerà attraverso l’osservazione in itinere e il confronto-dibattito con gli alunni sulle tematiche affrontate, tenendo conto del livello di adesione e di partecipazione degli alunni alle esperienze proposte e della ricaduta sui loro atteggiamenti mentali e sulle abitudini alimentari.
Prodotto finale Prodotto cartaceo o audiovisivo che ripercorra le tappe del percorso ed evidenzi gli apprendimenti significativi realizzati dagli alunni
Piano finanziario Si prevedono le seguenti spese: - Materiale di facile consumo 100 euro - Materiale tecnico 25 euro |