ALLEGATO 1
SCUOLA DELL’ INFANZIA PERGOLA
ANNO SCOLASTICO 2003-2004
PROGETTO RELATIVO AL CONCORSO “ALIMENTAZIONE E VITA” SEZIONE LABORATORIO DEGLI ANIMALI. TITOLO: “ADOTTIAMO UN ANIMALE”
DESTINATARI: BAMBINI DI 5 ANNI (N. 21)
MOTIVAZIONE: I bambini sono particolarmente attratti dagli animali e naturalmente curiosi verso ciò che vive e si muove attorno a loro. Allevare un animale a scuola è il modo migliore per favorire la vita relazionale con la diversità e per acquisire l’abitudine a rispettare tutte le forme di vita nella prospettiva ecologica dell’educazione e della visione del mondo.
OBIETTIVI: 1. Comprendere il valore della vita animale e imparare a rispettarli. 2. Conoscere le caratteristiche di alcuni animali più vicini al mondo dei bambini. 3. Operare una prima classificazione degli animali in base alle caratteristiche fisiche, al comportamento alimentare,…. 4. Scoprire la relazione animali – alimenti (catena alimentare).
PROGRAMMA E ORGANIZZAZIONE: - Attività e conversazioni in piccolo gruppo - Ambienti scolastici (sezione e salone) - Spazi scolastici ed extrascolastici (visita ad una fattoria) - Spazi verdi (giardino della scuola)
MEZZI ED ATTREZZATURE: - macchina fotografica - trascrizione di conversazioni - realizzazione di disegni e cartelloni - uso della calcolatrice - attività di animazione e drammatizzazione
PUBBLICAZIONI E RICERCHE: - Raccolta di tutto il materiale in un libro
PIANO FINANZIARIO: - Spese per materiale di cancelleria e facile consumo (carta di vario tipo, colori: pastelli, tempera, pennarelli, colla) € 150 - materiale fotografico € 40 - spese per grano, orzo e mangime € 60
DURATA DEL PROGETTO: dal 15 febbraio 2004 al 30 aprile 2004
Scuola Elementare di Pergola (PU) Anno scol.2003/2004 Progetto relativo al Concorso “ALIMENTAZIONE E VITA” Sezione: Laboratorio della terra Titolo:” Tanti chicchi tra di noi” Destinatari : Classe I A Tempo Pieno dell’ Istituto Comprensivo di Pergola
Motivazioni La partecipazione al Concorso Regionale “Alimentazione e Vita”è motivata dalla volontà di sensibilizzare e far conoscere agli alunni, fin dalle prime classi, i vantaggi dell’agricoltura biologica come itinerario percorribile per una sana alimentazione.Coltivare biologico mostrerà agli alunni come è possibile produrre dei frutti sani nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. Obiettivi- Favorire la capacità di osservare, esplorare e scoprire l’ambiente circostante. - Conoscere alcuni tipi di cereali come: frumento,orzo,farro,grano saraceno,mais - Manipolare, sfruttando le capacita senso-percettive, i diversi semi dei cereali in questione (trasformare i semi in farine, impastare, sfornare ecc.) - Osservare le varie fasi della germinazione ( dal seme alla piantina…) - Formulare semplici ipotesi per la spiegazione di eventi (come e perché nasce una piantina). - Saper verificare e trarre conclusioni relative alle esperienze proposte. - Intuire alcune tecniche per la coltivazione dei cereali - Conoscere gli strumenti, i tempi e gli attrezzi per la coltivazione dei cereali. - Rendere consapevole, sensibile l’alunno verso i problemi del degrado ambientale Obiettivo TrasversaleComprendere l’importanza della collaborazione, della condivisione di emozioni ed esperienze, di un lavoro attento e responsabile per ottenere un buon raccolto. Fasi di sviluppo Le attività iniziali prenderanno l’avvio grazie ad un personaggio fantastico Bio-Ort, comparso per caso nelle zolle di terra nel giardino della scuola e introdurrà i bambini nel mondo dell’agricoltura biologica. Bio-Ort, stimolando la fantasia degli alunni, farà anche da guida nelle loro scoperte via via che intraprendono l’itinerario prescelto. Si ritengono necessari anche interventi di un esperto dell’agricoltura sostenibile. Pur seguendo le linee generali del progetto si procederà poi indirizzando le attività verso l’interesse dei bambini, adottando una modalità progettuale “aperta” da specificarsi in itinere. Si adotterà perciò una metodologia che prediliga la ricerca –azione. Strumenti di lavoro e di verificaEsplorazioni all’aperto, conversazioni, interviste, questionari, invenzioni di storie e filastrocche, attività pratiche legate alla coltivazione dei cereali. Realizzazione di una visita guidata ad un’azienda agricola o ad una fattoria didattica. Si prevedono anche incontri informativi per i genitori legati alle tematiche in questione.Si suggeriscono questi temi: Agricoltura biologica e OGM. Durata del progettoIl progetto avrà una durata annualeProdotto finaleRealizzazione di un libro/storia che raccolga l’esperienza dell’orto e non solo. Piano finanziario La spesa prevista è di circa 250 euro da ripartire cosi:
Materiale tecnico e attrezzistica 150 euro Materiale di cancelleria 100 euro |