“Progettazione partecipata degli spazi esterni delle scuole:
itinerari di formazione e di ricerca ambientale”

 

Istituto Comprensivo "G.Binotti" Pergola

Scuola Elementare Statale

Referente: Alessandra Berardi

 

Piano di ricerca 2003 dell’IRRE-Marche – Progetto PRINFEA

 

ANNO SCOLASTICO 2003/2004

 

 

ATTIVITA’ DIDATTICA NEGLI  SPAZI SCOLASTICI ESTERNI

PROGETTAZIONE

 

Finalità generale

Far acquisire agli alunni e sviluppare il senso d’appartenenza e di conseguente responsabilità nei confronti dello spazio vissuto quotidianamente attraverso la conoscenza dei suoi elementi, delle sue funzioni, della sua organizzazione, delle sue trasformazioni nel tempo e attraverso la capacità di orientarvisi. Il progetto generale si sostanzia in tanti progetti  che privilegiano la dimensione naturalistica dello spazio, la dimensione sociale, la dimensione motoria e sportiva, la dimensione socializzante/ricreativa e quell’estetica

Sfondo comune è la considerazione dello spazio esterno come campo d’indagine e d’intervento sempre più consapevole. In esso, i bambini, attraverso un contatto diretto conducono la ricerca, progettano ed attuano interventi percorrendo fasi e momenti mirati, usando strumenti predisposti e non.

 

Dimensione naturalistica

 

Motivazione: il rapporto con la natura continua, come negli anni precedenti, visto l’interesse e l’impegno mostrato dagli alunni. Rientrano in questo campo le osservazioni scientifiche, la coltivazione biologica di ortaggi, legumi,…per un’educazione ad  un’alimentazione naturale.

 

Attività: coltivazione più ordinata e sistematica di legumi, grano, erbe officinali (prezzemolo, rosmarino, basilico, salvia).

 

I progetti, aventi per oggetto tali tematiche, s’inseriscono principalmente nell’ambito dell’educazione scientifica, ma hanno un forte carattere interdisciplinare; la coltivazione di un orto biologico non solo favorisce una conoscenza diretta e vissuta del territorio e della natura, ma sviluppa anche abilità sociali, quali la cooperazione, il rispetto reciproco, il senso di responsabilità.

La valorizzazione della zona lasciata a vegetazione libera è  oggetto d’osservazione nelle varie  stagioni, così come la  vita d’insetti, farfalle, ….

L’esperienza pratica è affiancata dalla stesura individuale di un diario che  diventa un resoconto di ciò che ogni alunno ha visto, scoperto, sentito e vissuto.

 

 

Dimensione socializzante/ricreativa

 

Motivazione: utilizzare spazi attrezzati con tavoli e panchine e casetta di legno. per attività di manipolazione, di preparazione per varie ricorrenze. Improvvisare scene di vita e drammatizzare storie inventate dagli alunni. Eseguire disegni all’aperto, ascoltare musica.

 

Gli alunni vi si  ritrovano nei momenti ricreativi per parlare, giocare con giochi da tavolo, …..A  fine anno verrà organizzata una festa di addio all’anno scolastico e incontri tra alunni di scuole diverse che collaborano nella realizzazione di progetti in rete.

 

 

Dimensione motoria e sportiva

 

Motivazione: aumentare le attività all’aperto  (libere e  strutturate).

 

Piano delle realizzazioni: uso delle attrezzature sportive acquistate.

 

Attività: organizzare attività motorie all’aperto con la propria classe e con classi diverse; formazione di squadre fra le classi dei vari padiglioni per un torneo di pallavolo. Strutturazione di percorsi per attività motorie e di percorsi sviluppati in chiave interdisciplinare. Es. nelle classi prime e seconde si pensa di effettuare questo percorso d’orientamento: invenzione di una storia di una principessa rapita (il castello dove è rinchiusa sarà il monumento); un principe deve liberarla e per raggiungere il suo scopo deve affrontare varie prove: non  perdersi nel labirinto costruito con un nastro per delimitare il percorso, non entrare nel lago (realizzato con stoffa azzurra nel boschetto del parco), vincere i nemici i (altri bambini che stanno attorno al castello), abbattere il cancello (costruito con cartone rigido o compensato) davanti al monumento, uccidere il serpente (realizzato con cartone) che sta dietro al cancello. Quest’attività o altre simili che si possono inventare hanno lo scopo di far acquisire i concetti di mappa, confine, regione, sviluppare l’immaginazione geometrica e l’intuito spaziale, scoprire gli elementi fisici e antropici di un ambiente, sviluppare abilità logiche, descrivere un percorso, …..

 

 

Dimensione sociale

 

Motivazione: avere uno spazio esterno accogliente che può essere fruito dalle famiglie mentre aspettano i propri figli, migliorare l’aspetto estetico del villaggio scolastico  quando è dato in uso alle società sportive del luogo, agli scout, quando si svolgono i campi solari gestiti dal Comune,….

 

 

Attività: coinvolgere maggiormente gli alunni nella manutenzione del proprio ambiente. Ricerca di regole e di modalità per farle conoscere ed osservare anche a persone esterne.

 

 

Dimensione estetica

 

Motivazione: avere uno spazio esterno curato, piacevole, fiorito per la maggior parte del periodo scolastico in modo tale che sviluppi sensibilità e affetto.

 

Attività: far sì che il monumento sia più “accettato” dagli alunni e dai genitori:. Ricerca di notizie sullo stesso (autore, significato,….lettera all’autore). Prendersi cura delle fioriere (il compito spetta alle classi del piano terra): dal piantare all’innaffiare, al conoscere le regole che sono alla base del mondo della natura, essere protagonisti nel processo di conoscenza (dai bulbi  ai fiori, dai semi alla pianta al fiore,…)

 

Tutte le attività programmate si svolgono durante tutto il periodo scolastico; a livello docenti il team degli insegnanti coinvolti progetta l’intervento e prepara strumenti di lavoro adeguati, fissa la modalità e i tempi di verifica, il tipo di documentazione. All’interno delle classi le attività si svolgono per gruppi di alunni, collettivamente o individualmente.

Al fine di documentare il lavoro svolto durante le attività sarà cura d’ogni gruppo docente scegliere una modalità per riportare le diverse fasi di lavoro e la relativa documentazione di prodotti realizzati dagli alunni (fotografie, relazioni, cartelloni, …).