“Progettazione partecipata degli spazi esterni delle scuole:
|
||||
Istituto Comprensivo "G.Binotti" Pergola |
||||
Scuola Elementare Statale |
||||
Referente: Alessandra Berardi |
||||
|
||||
Area Planimetrica |
||||
Legenda: Area a disposizione del villaggio scolastico- zona in cui verranno realizzati gli orti. |
||||
Progetto spazio esterno retrostante l’edificio scolastico.
TITOLO: Io e il nonno
nell’orto. Motivazioni: l’educazione
ambientale è importante per lo sviluppo generale del bambino/adolescente che
vive le esperienze di rapporto diretto con la natura e con il mondo esterno
con straordinaria intensità. Lo spazio-orto è un ambiente che permette attività
di osservazione ed esperienze varie (toccare,
annusare, zappettare, seminare, innaffiare, trapiantare, raccogliere,
mantenere semplici culture, …). A fronte di queste motivazioni le insegnanti
della scuola elementare di Pergola accettano la proposta dell’Amministrazione
Comunale: una convenzione con un gruppo di anziani
del paese per coltivare piccoli appezzamenti, all’interno dei quali le classi
se ne ritagliano una parte da coltivare insieme. Gli anziani continuano a
curare questi spazi anche durante la sospensione dell’attività didattica. Si
può concordare di coltivare l’orto biologicamente per mostrare agli alunni come è possibile produrre dei frutti sani nel rispetto
dell’ambiente che ci circonda. Obiettivi:
-
Creare un ambiente dove l’alunno sia attivo e possa eseguire attività
strutturate. -
Stimolare gli alunni a formulare ipotesi, inventare, progettare il
proprio spazio-orto. -
Facilitare l’incontro tra le tecniche degli adulti
e il mondo dei bambini e i loro bisogni. -
Conoscere gli strumenti, i tempi e gli attrezzi
necessari alle varie coltivazioni. -
Trovare forme di aggregazione, confronto e
solidarietà tra bambini e anziani. -
Comprendere l’importanza della collaborazione, della condivisione di emozioni ed esperienze, di un lavoro attento e
responsabile per ottenere un buon raccolto. Modalità e organizzazione: ogni classe propone che le
venga assegnato un appezzamento di terreno, di misura variabile, da una superficie di mq Ogni appezzamento,
dell’anziano e della scuola, va distinto, contrassegnato e dotato di una presa
d’acqua (alquanto vicina). Le culture possibili sono, insalatine
di diversa varietà, ravanelli, carote, fragole, erbe aromatiche, piselli,
cicerchia, ceci, fagioli, ….ortaggi in genere a seconda
della stagione. L’anziano può collaborare non solo per la
coltivazione, ma come aiuto alle insegnanti nelle spiegazioni delle varie
culture e sistemi di aratura, sarchiatura,
concimazioni specie in modo naturale.
|
Zona in cui verrà realizzato l’accesso agli orti. |
|||
|
|
|||
Le insegnanti del gruppo di ricerca sono in attesa della risposta della comunità montana, dopo la
quale riprenderanno i contatti con l’ente locale per la realizzazione operativa
del progetto dell’orto. Sin dall’inizio del prossimo anno scolastico si avvieranno i contatti per la definizione del progetto relativo al monumento di Valentini e si spera anche in una realizzazione pratica dal punto di vista storico-didattico e della manutenzione ordinaria. |
|
|||
|
||||