ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BINOTTI” - PERGOLA
PROGETTO “LA MIA SCUOLA PER LA PACE” Insegnante referente: Lucia Barberini Anno scolastico 2003/04 Partecipanti: classe II elementare di Serra Sant’Abbondio con 20 alunni e 2 insegnanti; classe IB elementare di Pergola con 18 alunni e 2 insegnanti; classe IIC elementare di Pergola con 17 alunni e un’insegnante; classe IB media di Pergola con 23 alunni e 2 insegnanti; classe IIA media di Pergola con 24 alunni e 2 insegnanti; classe IIB media di Pergola con 24 alunni e un’insegnante; classe IIC media di Pergola con 21 alunni e un’insegnante; classe IIIA media di Pergola con 21 alunni e un’insegnante; classe IIIC media di Pergola con 18 alunni e un’insegnante.
OBIETTIVI GENERALI· conoscere e capire ciò che serve per costruire la pace; · condividere esperienze comuni per sconfiggere le paure e il conformismo; · difendere e portare avanti i risultati raggiunti; · sperimentare un modo coerente di vivere la pace nell’interiorità di ciascuno, nelle relazioni con gli altri e nell’organizzazione più complessa dell’istituzione scolastica; · ricercare e valorizzare rapporti con gli enti formativi del territorio (enti locali e associazioni); · vivere esperienze di solidarietà.
ATTIVITàLe attività devono essere caratterizzate da:- apertura; - accoglienza; - conoscenza; - condivisione; - ricerca; - analisi; - invenzione; - progettualità; - partecipazione ; - intercultura; - interconnessione dei saperi.
METODI E MEZZI - Uso di tecniche di indagine sociale - Consultazione di libri, riviste, giornali, documenti; - uso di supporti audiovisivi (documentari e films)presenti nella Biblioteca Scolastica Multimediale dell’Istituto - attività ludiche e di drammatizzazione che coinvolgano la sfera relazionale ed affettiva; - uso di tecniche di animazione.
VERIFICA - elaborazione e conoscenza di un lessico per la pace ( dalla tradizione storico-antropologica alla complessità della contemporaneità); - formulazione di esempi di narrazione (autointerviste, diari veri e verosimili, produzione di biografie esemplari); - osservazione di come le attività di educazione alla pace influiscano sull’ambiente sociale, sul modo di vivere e di pensare del gruppo classe e dei singoli ( in riferimento a: prevenzione di ogni tentazione di razzismo, adozione di comportamenti e di soluzioni organizzative e didattiche mirate all’inclusione, al dialogo, alla contrattazione formativa, all’assunzione di responsabilità). SVILUPPO - presentazione di un progetto Socrates-Comenius 1.3 sull’educazione alla pace e ai diritti umani, con partner italiani, rumeni e polacchi - documentazione ( su vari supporti) e sua diffusione
NOTE - Il progetto è inserito nel P.O.F. e nel Programma Annuale - Ciascuna classe ( o ciascun gruppo di classi) su questo scenario condiviso elabora il proprio progetto didattico
Pergola, gennaio 2004 Visto, il Dirigente Scolastico Angelo Verdini
|