“Progettazione partecipata degli spazi esterni delle
scuole:
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Scuola Elementare Statale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Referente: Alessandra Berardi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Area Planimetrica | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Legenda: 1. Padiglioni della scuola; 2. uffici amministrativi e palestra; 3. locali mensa e cucina; 4-5-6-7-8-9. spazi verdi; 10. Area verde per coltivazioni e allevamenti; 11. monumento; 12. boschetto 2. | |||||||||||||||||||||||||||||||||
L’area esterna è utilizzata per la ricreazione e, in modo non sistematico, per attività motorie, osservazioni, disegni dal vero, feste di fine anno.
|
Veduta della zona di intervento | ||||||||||||||||||||||||||||||||
L’area attualmente disponibile non è dotata di attrezzature per giochi e per le attività guidate (lettura all'aperto, disegno dal vero, ...). Il fondo degli spazi verdi necessita di un livellamento del terreno e di manutenzione ordinaria a carico dell'Ente Locale, come pure la realizzazione di un accesso più agevole allo spazio dedicato alle colture.Il monumento realizzato dall'artista pergolese Walter Valentini deve essere ripulito, restaurato e circondato da una siepe..... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal punto di vista delle insegnanti: sistemazione del manto erboso del prato, protezione e restauro del monumento, ripristino della didascalia che ne richiama il significato; collocazione di panchine e tavoli per creare angoli di attività ludico-espressiva e didattica; acquisto di giochi sportivi; realizzazione di una scacchiera (dama-scacchi per pedine viventi); adeguata recinzione nello spazio dedicato all'orto e realizzazione di un accesso e di un impianto d'irrigazione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Fase
partecipativa | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Genitori: è stato consegnato un questionario aperto, in cui i genitori, secondo la propria conoscenza ed esperienza, proponevano alcuni miglioramenti. Bambini: il loro coinvolgimento viene documentato con disegni individuali e/o di gruppo e con testi narrativo-descrittivi-espositivi.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Le insegnanti hanno presentato una sintesi del percorso partecipato: i questionari proposti sono stati compilati con cura e partecipazione.
Nello specifico propongono l’individuazione di un’area per giochi di gruppo, la collocazione di porte da calcio e di una rete per la pallavolo così da poter organizzare tornei. Come evidenziato già dalle insegnanti, i genitori sollecitano una sistemazione adeguata del manto erboso e una recinzione attorno al monumento. Rispetto ai bambini – le cui proposte sono documentate da disegni – si evidenzia il desiderio di un’area dove giocare a calcio, “strutture nelle quali si può entrare dentro” come la casetta sull’albero, la capanna, il castello, la piscina con acqua calda e fredda... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Coinvolgimento degli Enti Locali (Comune, Comunità Montana, del Corpo Forestale). | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Fase negoziale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Ente Locale si è impegnato a provvedere in tempi brevi alla manutenzione ordinaria di sistemazione del manto erboso, pulizia del monumento, recinzione dell'area agricola e realizzazione di un accesso più agevole. L’area verrà arredata con tavoli e panchine, una
casetta di legno e attrezzature sportive (porte da calcetto e palloni,
rete da mini volley e relativi palloni, tavolo da
ping-pong) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Il progetto prevede la creazione di aree
differenziate e dislocate su più livelli:
1° livello: area destinata ad attività
motorie 2° livello: area per attività di tipo socializzante-ricreativo, grafico-manipolativo |
3° livello: valorizzazione della zona ad orto Si prevedono delle attività didattiche di supporto che verranno inserite nel POF del prossimo anno scolastico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fase valutativa | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Casetta di legno I bambini montano la porta di calcetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziative di pubblicizzazione Nel mese di giugno è stata allestita una mostra aperta al pubblico volta ad illustrare a genitori, agli esponenti degli Enti Locali e a visitatori occasionali il percorso di ricerca-azione effettuato Due cartelloni della mostra
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimazione dei lavori da parte degli Enti Locali e, a lunga scadenza, realizzazione di una scacchiera per pedine viventi.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Puoi scaricare tutta la
documentazione cliccando sull' icona di fianco | |||||||||||||||||||||||||||||||||