C. Brunelli, G. Cipollari, M. Pratissoli, M.G. Quagliani, Oltre l’etnocentrismo – I saperi della scuola al di là dell’Occidente, EMI, Bologna, 2007.

Il testo è il settimo titolo della collana “Interculturarsi”, coordinata da Antonio Nanni: essa accoglie una serie di proposte operative per promuovere una via italiana all’intercultura e conseguire obiettivi che siano insieme pedagogici, metodologici, antropologici, etici e politici.

Il testo fornisce numerose sollecitazioni  per superare la pur meritevole diffusione di pratiche di accoglienza e inserimento,  delle pedagogie compensatorie, delle pedagogie culturaliste che esaltano l’alterità   in chiave  multiculturale, con toni spesso esotici o folcloristici.

Un nutrito gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo “Galliano Binotti” di Pergola ha partecipato alla ricerca-azione. Questa partecipazione viene testimoniata nel testo con la presenza di un’ampia documentazione riferita a esemplificazioni di lavoro didattico sulle tematiche del sistema  antropofisico (a cura dell’insegnante Alessandra Berardi) e della metropoli (a cura dell’insegnante Massimo Albertini)

Dalla quarta di copertina: “... Oltre l’etnocentrismo mira a far crescere nei docenti l’esigenza di calibrare il curricolo scolastico alle necessità di una società multietnica e multiculturale. Ha come obiettivo la revisione dei libri di testo, il rinnovamento dei materiali e dei metodi didattici, la costruzione di una matrice curricolare in chiave interculturale, la formazione degli insegnanti in vista di un’autentica interculturalizzazione del servizio scolastico...”.