Circolare Ministeriale
n.42
Prot. n.1189
Roma, 26 febbraio 2001
OGGETTO: Adozione dei libri di testo nelle
scuole elementari per l'anno scolastico 2001-2002.
A seguito dell'applicazione delle norme contenute nel
Regolamento sull'autonomia delle istituzioni scolastiche, approvato con
D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, le scuole hanno concluso il complesso ed
impegnativo processo di avvio per la realizzazione della piena autonomia
didattica ed organizzativa.
In tale contesto le scuole dovranno quindi procedere, per il prossimo
anno scolastico, alla scelta, adozione e utilizzazione delle metodologie
e degli strumenti didattici, attraverso i quali si realizza l'azione
delle scuole stesse, ed in particolare la scelta dei testi scolastici da
adottare (v. art. 4, comma 5), tenendo anche conto dei contenuti della
legge 10.3.00 n. 30, sul riordino dei cicli dell'istruzione, nonché del
relativo programma quinquennale di attuazione della riforma, del piano
di fattibilità e delle connesse risoluzioni parlamentari, che hanno
indicato la data del 1° settembre 2001 per l'avvio della riforma dei
primi due anni della scuola di base.
Al riguardo, si fa riferimento anche alle disposizioni contenute in
materia nel Regolamento sui libri di testo della scuola dell'obbligo,
approvato con D.M. 7.12.99, n. 547 e si conferma che, ai sensi dell'art.
7, comma 2, lett. e, del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, l'adozione dei
libri di testo rientra nei compiti attribuiti al collegio dei docenti,
sentiti i consigli di classe. Le istituzioni scolastiche, pertanto,
dovranno attivare con urgenza, qualora non l'abbiano già fatto, il
procedimento per l'adozione dei libri di testo della scuola elementare,
disciplinandone lo svolgimento ed i connessi adempimenti, nel contesto
della potestà decisionale di cui dispongono e sulla base del quadro
normativo di riferimento.
Si sottolinea l'esigenza che le scelte operate risultino coerenti con i
contenuti e le finalità del Piano dell'offerta formativa e si ritiene
necessario raccomandare che i docenti effettuino in via preliminare, sia
singolarmente che collegialmente, una puntuale verifica dei testi in uso
ed un esame analitico delle nuove proposte editoriali. In tale fase
iniziale del procedimento è opportuno prevedere, da parte dei collegi
dei docenti, modalità specifiche di valutazione dei contenuti dei testi
a disposizione - testi in uso e testi proposti all'attenzione delle
scuole a cura degli operatori accreditati dalle case editrici o dall'ANARPE
- promuovendo la costituzione di comitati misti (docenti e genitori), o
di altri momenti collegiali di valutazione.
Si richiama inoltre l'attenzione delle SS.LL. sulle disposizioni dettate
in materia dall'art. 3 del citato D.M. 547/99 circa la possibilità di
adottare testi realizzati in sezioni a se stanti, sciolte, fascicolate,
o rilegate, ciascuna afferente a momenti significativi del curriculo,
mantenendo comunque ferme le caratteristiche relative al numero delle
pagine e al formato previste dai relativi decreti sulle norme ed
avvertenze per la compilazione dei libri di testo delle scuole
elementari.
Le deliberazioni di adozione dei libri di testo dovranno essere
pubblicate all'albo della scuola improrogabilmente entro il 7 giugno
2001. Copie degli elenchi dei testi adottati saranno trasmesse, entro il
21 giugno 2001 , all'Associazione Italiana Editori, Via delle Erbe n. 2
- 20121, Milano.
Al fine di agevolare il lavoro delle scuole, l'A.I.E. invierà alle
scuole, per il tramite dei Provveditorati agli Studi, appositi modelli
per la compilazione delle adozioni nonché le buste, da utilizzare,
tassativamente, per la restituzione.
In relazione al disposto dell'art. 16 del D.Lgs 22 luglio 1999, n. 261,
che ha soppresso la tassa a carico dei destinatari della posta spedita
dalla Pubblica Amministrazione, l'A.I.E. ha stipulato apposita
convenzione con le Poste italiane, in base alla quale tali buste
consentono di far luogo alla spedizione senza alcun onere per le scuole,
presentando, al posto dell'affrancatura, la seguente dicitura
"Francatura ordinaria a carico del destinatario da addebitarsi sul
conto di credito speciale n. 9471 presso l'Ufficio Postale di
Milano-Settore Centro (Aut. Dir. Prov. P.T. di Milano n. Z/3/708990/SMC
del 18/10/95 Filiale di Milano)".
Alle stesse condizioni e cioè senza l'assunzione di oneri a proprio
carico, le scuole avranno altresì cura di corrispondere a richieste
d'invio di copia degli elenchi dei testi adottati avanzate dalle sezioni
territoriali dell'ANARPE e, per la necessaria informazione dei librai,
dalle associazioni o sindacati di categoria, per il tramite dell'Unione
Provinciale dei Commercianti, delle organizzazioni territoriali della
Confartigianato, dell'organizzazione provinciale della Confesercenti e
delle sedi provinciali delle altre organizzazioni di settore operanti a
livello nazionale.
Si prega di dare alla presente circolare la massima, tempestiva
diffusione.
IL MINISTRO
f.to De Mauro