 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tempo libero a me piace perché non ho impegni. Non ho voglia di ricordarmi che ad una certa ora devo andare a praticare lo sport perché io voglio essere completamente libera. Il tempo libero mi fa pensare e ripensare alle cose giuste e a quelle sbagliate. Una volta praticavo danza perché volevo fare contenti i miei genitori, poi ho smesso perché mi annoiavo. Ed eccomi qui, tutta libera senza impegni!!! (Francesca B.)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti i giorni, quando ritorno da scuola, mi sdraio sull'erba e guardo il cielo. Provo una sensazione di libertà perché nessuno mi disturba o mi comanda di fare qualcosa. (Federica Cicalese)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando sono in camera mia io disegno progetti, dipingo quadri e immagino di essere lo scienziato più giovane del mondo. A volte mi rilasso, oppure mi riposo e scaccio i brutti pensieri. Questa specie di laboratorio, che è la mia camera, per me è una stanza speciale anche se non è un posto segreto. Infatti ci vengono i miei genitori, mio fratello e tutti quelli che vogliono visitare il mio museo di minerali e di reperti antichi. (Jacopo Tomassoni)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando ci sono le belle giornate vado sempre a giocare in una casetta di legno vicino a casa. Questa casetta è stata costruita da mio padre su un albero, proprio per farmi giocare. Dentro c'è un tavolo e una sedia. Io ci gioco quando sono felice; ma anche se sono triste basta che mi affaccio dalla finestrella che subito mi torna il buonumore perché vedo il prato quasi bianco dalle tante margherite. E io provo una sensazione di benessere e di serenità. (Cristina Mentucci)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dentro questo boschetto c'è un ruscello dove in primavera ci nuotano molti girini in libertà. Dall'altra parte del ruscello, recintati, vivono tre cinghiali. Io vado in questo posto quando voglio stare da sola, a contatto con la natura e penso che gli animali capiscano cosa provo a stare lì con loro. ( Silvia Corbi)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di F. Rossetti - II D Media di Serra S. Abbondio
Il gioco non è sempre divertente solo quando giochiamo ma anche quando rischiamo di rompere qualcosa. I miei giochi più dannosi sono: il calcio, tirare pezzi di terra nelle case rischiando di rompere vetri, porte e di sporcare i muri; giocare con la fionda col pericolo di colpire qualcuno. Quando gioco a calcio giochiamo soprattutto nell'aia di casa mia perché se vado nel campo l'erba è alta e si gioca male. Siamo in cinque a giocare a calcio e quasi tutti hanno rotto qualcosa o un vaso, o un vetro. Però adesso è un po' che non facciamo danni perché stiamo più attenti. Giochiamo spesso al pomeriggio e soprattutto quando c'è il sole. Quando abbiamo tirato i pezzi di terra il bello del gio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
co consisteva nel cercar di tirare nei tetti, però qualche volta non riuscivamo a prendere il bersaglio e andavamo a finire nel terrazzo. Questo gioco l' abbiamo fatto a Serra quando facevamo l'orto biologico. Il gioco con la fionda consiste nel tirare i sassi per aria ed è molto pericoloso perché se c'è qualcuno gli possiamo far male. A questo gioco ci giochiamo raramente. Quando succedono queste cose noi abbiamo molta paura perché, se ci vedono, i padroni delle case possono raccontare tutto ai nostri genitori e dopo ci sono delle punizioni. Ma per fortuna i padroni non si sono mai accorti dei nostri fatti e noi l'abbiamo sempre scampata bella. Perciò continueremo a praticarlo.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |