| La nostra scuola attraverso l'arte di realizzare i canestri ha cercato di far riemergere un'antica tradizione. A supporto di questa attività ci sono avvalsi dell'esperienza di un esperto il signor Profili. Noi l'abbiamo accolto con entusiasmo ed euforia, perché per noi era una cosa nuova. Per la realizzazione di un canestro si ha bisogno di vari tipi di certe piante tra cui: salice, cornioli e ornelli, il tutto condito con "buona volontà". La fabbricazione di un canestro si suddivide in due fasi: 1. la composizione della struttura; 2. l'intreccio. La prima fase è abbastanza complicata, ma con un po' di impegno qualcuno di noi è riuscito a costruire un vero e proprio telaio. La seconda fase è più abbordabile e quasi tutti gli alunni del gruppo di lavoro sono riusciti nell'intento. Alcuni alunni si sono cimentati nelle attività durante la rappresentazione del Presepe vivente a Natale e hanno avuto molti elogi.
| |