 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |
| | | | | | | | | | | | | | | |
|  | |
| | | | |
| |
|  |
| |
| | |
| |  | |
| | |
| | | | | | di D.Stefanelli & C.Garavelloni Stiamo parlando della trasmissione più gettonata dell'anno, della quale si è detto di tutto e di più, un programma seguito da ragazzi su tv e settimanali che ha alimentato molte polemiche che noi non vogliamo certamente incrementare. Per cento giorni abbiamo avuto bisogno di non farci gli affari nostri, di spiare!! Entrare nel privato degli altri e poi giudicare come delle pettegole. Ci siamo fatti travolgere dalla curiosità, invece di cogliere l'occasione per dare prova del nostro autocontrollo in fatto di share. Dell'esperienza cosa ci è rimasto? Certamente la curiosità su cosa succederà agli ex inquilini che (guarda caso) affogheranno nel mondo dello spettacolo!!!
| | | |
|
| | |
| | |
| |
|  |
| |
| | | | | | Chi dorme non piglia
.pesci!!!
| | | |
|
| |
| | | | | | di D. Cocozza & E. Rossi Uno sport poco diffuso e praticato con tecniche diverse è la pesca. Per pescare non ci vuole molta intelligenza, ma tanta pazienza insieme alla capacità di comprendere nuovi metodi sempre più funzionali. Ora passiamo a consigli pratici: armati di canna con mulinello ( con il compito di recuperare la lenza) e galleggiante di varia tarature e colore senza far mancare quel pezzettino di ferro a forma di uncino appuntito per agganciare la preda con l'esca che deve essere un bocconcino molto gustoso per il pesce. Ora è il momento del lancio. Chi non è molto pratico rischia di agganciare in un ramo. Ma se il pescatore non è uno che dorme, allora il lancio sarà perfetto. Bisogna studiare bene il posto | | | |
|
| | | | | | per lanciare la lenza . La pesca è un rilassamento, ma quando il pesce abbocca l'emozione sale alle stelle, perché non si sa mai che pesce è e la curiosità
è tanta. Per qualcuno il divertimento più grande è solo vedere il pesce sulla superficie, quella preda argentata portata sul "pelo dell'acqua" nella speranza che con un guizzo salti fuori. Questo è il segno che la battaglia non è finita, si farà sempre più difficile. Il significato della pesca non è quello di mettere la preda nel sacco ma è l'emozione di fare una battaglia contro un essere della natura e sperare di vincerla per poi liberare la preda nel suo habitat naturale e sperare che diventi più grossa per poi ripescarla. Ma ricordatevi, chi dorme non piglia pesci!!!!
| | | |
|
| |
| |
|  |
| |
| | | | | I protagonisti della scuola sono loro
| | | |
|
| |
| |
| |  | |
| | | | | | A. Curzi I C Chi sa quante avventure hanno passato questi banchi ora un po' malconci. Chi sa di quante altre avventure possono ancora essere protagonisti. Moltissime, se trattati bene e non bucherellati con punte di compasso o di forbici tanto per ammazzare il tempo durante le lezioni a volte noiose oppure da "ti amo
. by anonimo". Se li trattiamo bene nel futuro potranno essere, forse, l'unica cosa che resta di una scuola che cambia. Allora perché maltrattarli?
| | | |
|
| | |
| | |
| |
|  |