Pagina 5

GAZZETTINO GIOVANI

E TU, DI CHE ETNIA SEI?
Etnia un vocabolo che usiamo molto più frequentemente

Della I B - Media di Pergola

Come la società, anche la nostra classe sta diventando multietnica con Linda (macedone), Pia (tedesca) e Sebastian (rumeno).
La convivenza di diverse etnie è una sfida che può presentare alcune difficoltà, ma è anche un'occasione ricca di opportunità.
Se da un lato ognuno di noi è attaccato alle proprie tradizioni, dall'altro conoscere, accettare e rispettare altre culture ed altre tradizioni, anche nel nostro piccolo ambiente scolastico, può presentare un piccolo mattoncino nella costruzione della tolleranza e del rispetto tra i popoli, che è forse la sfida più grande e più difficile con cui si apre il nuovo millennio.
Questo non vuol dire rinnegare la nostra cultura, ma aprirsi verso persone forse un pochino differenti da noi, ma che in fondo hanno tanto in comune con noi e tanto da insegnarci, senza contare che tutto ciò contribuisce sempre più a renderci "cittadini del mondo". Si sa che parte significativa di ogni cultura sono le feste, partiamo quindi analizzando come si svolgono le principali feste nelle varie culture per dimostrare che non siamo poi così diversi gli uni dagli altri.
Per l'ultimo dell'anno a Pergola, come in tutta Italia, ci si riunisce in famiglia o si va fuori, si mangiano lenticchie, zampone uova, lupini, cotechino, si sparano i bot

ti, si gioca a tombola.

Nella nostra cultura - afferma Linda -  il Vitinris (Capodanno) si festeggia dal 24 al 31 dicembre: ci si riunisce in un grande giardino, si dicono barzellette, si beve il limone con lo zucchero, si scattano le fotografie a gruppi e naturalmente non mancano i fuochi d'artificio.-
In Germania - afferma Pia - l'ultimo dell'anno si festeggia con gli amici e allo scoccare della mezzanotte si sparano i fuochi d'artificio. Un'altra festa molto sentita (oltre al Natale, naturalmente) è la Pentecoste e a Pasqua l'animale principale è il coniglio che nasconde uova colorate e cioccolatini vari che i bambini devono cercare.
Anche da noi - asserisce Sebastian - a Natale e a Capodanno si fa una grande festa e ci si fa gli auguri di casa in casa: Peccato - continua Sebastian - che in Romania non c'è la pasta che a me piace tanto! -
Un altro momento importante della tradizione italiana e pergolese è il Carnevale.
Anche in Germania - afferma Pia - si fanno lunghe sfilate di carri allegorici e questa festa coinvolge in modo particolare tutte le città del Reno.
E' proprio il caso di dire che tutto il mondo è paese.
Insomma noi, alunni della I B, siamo come tanti ingredienti di un'unica torta!