| Della I B - Media di Pergola
Come la società, anche la nostra classe sta diventando multietnica con Linda (macedone), Pia (tedesca) e Sebastian (rumeno). La convivenza di diverse etnie è una sfida che può presentare alcune difficoltà, ma è anche un'occasione ricca di opportunità. Se da un lato ognuno di noi è attaccato alle proprie tradizioni, dall'altro conoscere, accettare e rispettare altre culture ed altre tradizioni, anche nel nostro piccolo ambiente scolastico, può presentare un piccolo mattoncino nella costruzione della tolleranza e del rispetto tra i popoli, che è forse la sfida più grande e più difficile con cui si apre il nuovo millennio. Questo non vuol dire rinnegare la nostra cultura, ma aprirsi verso persone forse un pochino differenti da noi, ma che in fondo hanno tanto in comune con noi e tanto da insegnarci, senza contare che tutto ciò contribuisce sempre più a renderci "cittadini del mondo". Si sa che parte significativa di ogni cultura sono le feste, partiamo quindi analizzando come si svolgono le principali feste nelle varie culture per dimostrare che non siamo poi così diversi gli uni dagli altri. Per l'ultimo dell'anno a Pergola, come in tutta Italia, ci si riunisce in famiglia o si va fuori, si mangiano lenticchie, zampone uova, lupini, cotechino, si sparano i bot | |