Anno  4, Numero 1

Pagina 4

SCUOLA MULTIETNICA

Paese di provenienza

Romania 16   Austria 2
Germania 6   Bosnia 2
Albania 5   Marocco 2
Macedonia 5   Etiopia 1
Croazia 3   Giappone 1
Nigeria 3   USA  1

VIVO IN ITALIA,MA IL MIO CUORE È IN AUSTRIA

Di J. Grabenneger  - II B - Media di Pergola


Sono austriaca, mi chiamo Julia, ho 12 anni e frequento la II media. Ormai sono due anni che abito in Italia, ma il "mio" paese mi manca ancora moltissimo e so che non riuscirò mai a staccarmi definitivamente da esso, perciò sono sicura che un giorno, probabilmente quando sarà finita la scuola, tornerò in Austria. Le amiche che avevo là mi mancano tantissimo, anche se ci telefoniamo spesso. Comunque in Italia mi trovo abbastanza bene e ho trovato anche qui amiche molto simpatiche.
Molti dei miei hobbies che avevo non li posso più pra

ticare: sciare, pattinare sul ghiaccio, andare in montagna. Questo mi dispiace, ma ci sono anche cose che in Austria non potevo fare, come andare al mare d'estate. La cosa più positiva di tutte è che adesso so due lingue quasi perfettamente.
La mia famiglia per me è molto importante: Con i miei genitori ho un rapporto molto buono, secondo me, sono molto pazienti e comprensivi. Con le mie sorelle vado un po' meno d'accordo, soprattutto con quella più piccola, con la quale mi arrabbio spesso e le dico molte cose che poi mi dispiacciono. Comunque credo che questo sia normale, infatti sono una ragazza come molte altre e allo stesso tempo diversa.

SONO UNO DI CAMPAGNA
Amo passeggiare lungo il fiume e cacciare serpenti

Di Daniel Mizdrescu  - IC - Media di Pergola


Io amo stare all'aperto e sempre sarà così, perché, quando ero in Romania, sul Danubio, e i miei genitori erano in Italia, mio nonno ed io andavamo sempre in campagna a pescare sul Danubio con il  cavallo e la carrozza.

Il paesaggio del Danubio era molto bello, come se fossi in Paradiso: la gente insieme a pecore, cavalli, mucche, galline e altri animali; intorno campi coltivati, canali alberi.
Adesso abito in Italia e anche qui c'è aria pulita e c'è un luogo dove vado spesso per riposarmi e riflettere.
Dietro casa mia c'è un fiume con una cascata, in un bosco. Quando sono triste prendo la mia cucciola e va

do nel bosco, alla cascata, e lì sto almeno un'ora, pensando a tutte le cose del mondo.
Da qualche giorno è venuto a trovarmi mio nonno. Insieme a lui e con la cucciola dalmata , andiamo a cacciare serpenti, che sono la mia passione e camminiamo.  Ieri ho preso una biscia, ma mio nonno ha acchiappato una vipera, vicino alla sua tana.
L'emozione quando si caccia è di paura, ma non per i cacciatori. I principianti che cacciano serpenti possono anche essere morsi, ma i coraggiosi, cioè gli esperti, li acchiappano come niente.
Quando si cacciano serpenti è la curiosità che ti prende, soprattutto quella di ammirare l'animale da vicino e tenerlo in mano.
Sì, è questo che mi piace, io sono uno di campagna abituato a stare all'aria aperta.