Pagina 5

GIRA LA NOTIZIA

IL  MIO CORPO NON C'E' PIÙ
Quando il ballo è una forte passione ed emozione

Di Vanessa Dalfuoco  - II C Media di Pergola

Fin da piccola ho una passione: la danza
A cinque anni ho iniziato a frequentare varie scuole di ballo, che mi hanno insegnato tanti passi diversi e ho appreso sempre più balli.
Ma tutto questo durava sempre per poco. Malgrado le mie potenzialità e la gran voglia di ballare, c'era sempre un problema che mi spingeva a lasciare tutto: non si trovava un ballerino.
Dal 3 gennaio 2002 invece, faccio parte di una scuola fantastica, ho un ballerino, Lorenzo, e da qualche mese ho cominciato a fare delle gare.
Ora, mi sento realizzata e soddisfatta, ma soprattutto ho capito cos'è per me ballare…

Ballare è un'emozione forte, una passione
È liberarsi dai civili pensieri, sfogarsi
È realizzare ciò che voglio
È sentirsi libera, dal peso del proprio corpo
È armonia, gioia
È incontrarsi, socializzare

Il mio corpo non c'è più…vola!

La pesca: un amore tra me e il fiume

Di M. Abbondanzieri - II D Media di Serra S. Abbondio


La passione per la pesca è nata quando io per la prima volta sono andato a vedere il fiume. Ricordo che alcune parti del fiume erano profonde e poi ho visto che li c'erano dei pesci. Quando ero un po' più grande andavo al fiume e vedevo che c'erano dei pescatori e indossavano un gilet con tantissime tasche nelle quali c'era l'attrezzatura per pescare e loro stavano sempre in silenzio. Dopo un po' vedevo che prendevano i pesci. Allora ho voluto provarci anch'io e mi è piaciuto molto e così è nata la passione per la pesca.
Il pescatore deve avere molta pazienza perché ci vuole del tempo prima che il pesce abbocchi a meno che si è molto fortunati e abbocchi presto. Se il pescatore non ha pazienza e se il pesce non abbocca presto il pescatore va via.     
Il pescatore se va a pescare al fiume deve avere la licenza da pesca e se non ce l'ha gli fanno una multa di

70 euro .   
Per praticare la pesca, prima di tutto bisogna comprare una canna da pesca, il filo, i piombi, il mulinello, ami vari cioè l'amo normale oppure i cucchiaini,  cioè un amo a tre arpioncini, e quest'amo si mette nel filo senza altre cose come piombi e galleggiante. Il cuchiaino si usa quando c'è il sole perché incomincia a brillare, il pesce lo insegue e lo morde e dopo si attacca all'amo e tu lo prendi. 
Poi quando hai comprato tutto quello che ti serve si incomincia a fare la montatura; prima di tutto si mette il filo nel mulinello poi si aggancia il mulinello alla canna e si fa passare il filo negli anelli che sono lungo la canna e si mette il galleggiante. I piombi hanno una fessura dove far passare il filo e dove poi fissarlo. Dopo aver fatto la montatura si può andare a pescare; quando si è arrivati al fiume o in un lago si allunga la canna, si da un po' di profondità alzando il galleggiante, si infilza l'esca nell'amo e poi si può cominciare a pescare.