ISTITUTO COMPRENSIVO "G. Binotti"    PERGOLA (PU)

Anno  4, Numero 3

Maggio 2003

Numero su: "TEMPO LIBERO-GIOCHI-GITE"

SE TI FUMA IL CERVELLO PUOI EVITARE IL FUMO DEL BAR
Da un'indagine condotta tra gli alunni della Media di Pergola emergono dati significativi

Di P.Belardinelli, G.Enea, D.Droghini - III C Media

Dopo aver passato cinque ore a "scaldare" la seggiola a scuola e aver sofferto più o meno a casa sui libri, che cosa facciamo nel nostro tempo libero?
Abbiamo preparato un questionario per  scoprirlo a cui hanno risposto 172 alunni (87 maschi e 85 femmine) ed è risultato tra le tante cose, che i maschi escono più delle femmine (il 41% dei maschi sta fuori più di 3 ore contro il 17% delle femmine), perché, quest'ultime o devono uscire con i genitori o i genitori hanno paura di farle uscire anche per il fatto che il 66% delle ragazze escono con ragazzi più "grandi". C'è da dire che i gio

vani per il 38% sono sensibili ai limiti posti dai genitori e se trasgrediscono il 55% viene rimproverato, ma solo il 4% viene punito.
Una  contraddizione che ci fa un po' arrabbiare è che i ragazzi di prima media escono più di quelli di terza. Pensiamo che il motivo possa essere una diversa preferenza per passare il tempo libero: noi più grandi "scegliamo" per il 50% il cinema; quelli di seconda per il 48% privilegiano i  giochi all'aperto; contro il 73% dei ragazzi di prima che spesso preferiscono "razzolare come polli" in campetti improvvisati.

(Continua a pagina 3)

È FESTA: TUTTI IN PIAZZA MA NON PER GIOCARE

Di M. E. Guidi  Classe V B Elementari di Pergola

A volte s'impegna il tempo libero per una festa in cui non si mangia, non si gioca  ma si riflette.
Così il mattino del 25 aprile 2003 molti cittadini di Pergola si sono riuniti vicino al monumento ai Caduti. C'erano pochi bambini della mia classe: erano Miriam, Bianca, Chiara , Matteo , Serena ed io. Luca era accompagnato dal padre; con noi c'era la nostra insegnante Marisa.
Prima di tutto ha parlato il Presidente dell'Associazione Partigiani, pèoi hanno letto dei brani sulla guerra gli alunni delle Scuole Medie, una studentessa del Liceo e alcuni bambini delle Scuole Elementari, fra cui qualche mia compagna di classe.
Il Sindaco aveva una fascia tricolore al petto e ha raccontato quello che è accaduto nella seconda guerra mondiale. Ha parlato soprattutto dei nostri soldati, dei nazisti che hanno ucciso migliaia di Ebrei nei campi di concen