Pagina 17

GIRA LA NOTIZIA

Al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola
Giocare nella "Domus" è meglio che giocare alla guerra

Della classe IV C - Elementari di Pergola

Martedì 28 ottobre siamo andati al museo dei Bronzi Dorati per partecipare all'attività di didattica museale sulla Domus Romana. La guida ci ha mostrato il plastico della Domus, un modellino in legno che riproduce tutte le stanze e gli spazi tipici della Domus. Dopo un ripasso veloce sulla storia di Roma siamo passati al gioco. La guida e la maestra di scuola ci hanno diviso in due squadre: la squadra bianca e la squadra verde. Chi rispondeva esattamente alla domanda aveva diritto

di collocare un biglietto con su scritto il nome di una stanza, al posto giusto (esempio: atrium - vestibulum ecc.). In questo modo la squadra guadagnava un punto. L'emozione era tanta, sembrava di partecipare ad un "quiz vero". Alla fine, con uno spareggio finale, la vittoria è andata alla squadra bianca, capitanata da Ilaria. Il premio ricevuto è un poster gigante con la foto di Livia, la matrona romana appartenete al gruppo dei Bronzi Dorati. Siamo tornati in aula soddisfatti e sicuramente più "eruditi" sulla Domus.

INTERVISTA DEL CUORE

Agli alunni della II C delle Elementari di Pergola è stata fatta un' intervista un po' particolare per sondare la loro sensibilità alla Pace…
Se ti regalano una bella cioccolata, ritieni giusto nasconderla per mangiarla da solo in "santa PACE"?
Se mi regalano una bella cioccolata, preferisco dividerla con gli altri (con mia sorella); -Mi vergogno un po', ma qualche volta me la gusto da sola.
Quando vedi che la mamma è stanca, che cosa fai per lei?
Quando la mamma è stanca, cerco di non farla arrabbiare; l'aiuto nelle faccende di casa; le dico che dentro al forno c'è da mangiare e se le serve qualcosa provvedo.
Se un tuo compagno è in difficoltà, accorri in suo aiuto?
Se un mio compagno è in difficoltà, cerco di capire qual'è il suo problema; se mi accorgo, lo aiuto volentieri; se non mi è simpatico ci penso un po', poi finisco per dargli una mano; sono una impicciona, ma, faccio il possibile per aiutarlo.

Quali sono secondo te le cose più importanti della vita?
Le cose più importanti della vita sono: la salute, il rispetto verso gli altri,  avere un lavoro onesto, se chiedo in prestito un oggetto è bene chiederlo "per favore"; i cartoni animati e la scuola; vivere in PACE e volersi bene.
Che cosa fai se tuo fratello ti chiede di giocare con un tuo giocattolo?
Se mio fratello mi chiede un gioco ce lo faccio giocare perché altrimenti si mette a piangere; se è un gioco al quale tengo particolarmente, lo nascondo; i miei giochi li presto a mia sorella, l'importante è che non me li rompa, ce lo faccio giocare volentieri anzi, molto spesso, ci giochiamo insieme.   
Vuoi giocare con i tuoi amici, ma la nonna ti chiede di rimanere con lei, tu, come ti comporti? 
Resto con la nonna e dico ai miei amici di venire un altro giorno; le faccio un po' compagnia e vado subito a giocare con i compagni; mi arrabbio un po' perché preferisco andare a giocare.